Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 28 Domenica calendario

A SIMENON L’AMERICA SALVO’ LA VITA

Il ranch della giumenta perduta è anche una dichiarazione d’amore: alla vita selvaggia, al deserto dell’Arizona e alla felicità che Simenon provò a Tucson. Ci era arrivato per caso con la segretaria-amante Denise e il figlio Marc, ed era stato rapito all’istante da quella città «unica, ineguagliabile» dove, scrive nelle Memorie intime, «tutti indossano camicie attillate da cowboy, stivali con il tacco alto, sombreri neri o beige, come il mio».
Affittò una hacienda da un ricca vedova, per nulla scandalizzata dal ménage famigliare (poco dopo al terzetto si aggiunse infatti la moglie Tigy), dette un grande ricevimento il cui biglietto d’invito recitava: Monsieur e Madame Georges Simenon e Mademoiselle Denise Ouimet hanno l’onore di invitarvi...» e affittò cavalli in un corral «alle porte del deserto». Montava all’inglese, ma per il resto era indistinguibile dai nuovi concittadini. La giumenta perduta fu il primo romanzo, dei molti composti nei cinque anni americani. Seguirono due Maigret, e il memorabile La neve era sporca.
Scriveva, e si lasciava alle spalle brutti ricordi: nella Parigi occupata aveva ceduto i Maigret a produttori tedeschi, attirandosi una nuvola di sospetti. E nella Francia appena liberata il fratello Christian, che era stato con il nazista Degrelle, rischiò la forca. Lui non venne toccato, ma un biografo, Pierre Assouline, ha scoperto una condanna non eseguita, che gli vietava ogni pubblicazione per due anni. Era peggio di una condanna a morte. L’America non fu soltanto «casa sua», come disse sbarcando a New York, nel ”45. In definitiva, gli salvò la vita.