Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 24 Mercoledì calendario

CORRUZIONE

Il Partito comunista cinese ha varato 52 nuove regole per contrastare la corruzione. L’ultima lista di precetti risale a 13 anni fa. Tra le raccomandazioni per i funzionari: «non svolgere in privato attività di natura redditizia», «non violare regolamenti sull’amministrazione e l’uso della proprietà pubblica, non favorire interessi personali fingendo che siano interessi pubblici, non rendere personali gli interessi pubblici». I divieti: «Vietato scegliere funzionari senza rispettare regole», «vietato approfittare del ruolo e del posto di lavoro per favorire gli interessi dei parenti oppure di lavoratori di rapporto stretto», «vietato rincorrere ostentazione e prodigalità, esibire il lusso, sperperare fondi pubblici, sprecare», «vietato violare regole sull’intervento nelle attività dell’economia di mercato per interessi personali» e «vietato distaccarsi dalla realtà e ledere gli interessi del popolo, i rapporti tra il Pcc e il popolo, i rapporti tra i funzionari e il popolo».