Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 26 Venerdì calendario

«STOP A PENSIONI DEPUTATI», SCRITTA SU SAN PIETRO

(riassunto) - Alle 19 di ieri sulla cupola della Basilica di San Pietro è stata disegnata da una luce azzurra intermittente: «Stop - pensioni - deputati». Una provocazione contro gli onorevoli vitalizi d’oro firmata da un architetto ambientalista di Fossano, Luciano Casasole, per rilanciare la predica del cardinale Severino Poletto, l’arcivescovo di Torino che prima di Natale aveva predicato la moderazione per i rappresentanti del popolo: «Fa meraviglia che di fronte alle difficoltà generali degli ultimi mesi i nostri parlamentari si siano aumentati il premio elettorale. Non è un bell’esempio». Uno spot che ha subito diviso la platea: incuriositi e sorridenti i romani sorpresi dalla trovata, irritati senza distinzioni i destinatari della predica: «Abbiamo tagliato gli stipendi dei parlamentari, ma qualcuno se ne è accorto?», ribatte Rocco Buttiglione. «Queste discussioni si affrontano in Parlamento, non sulla cupola di San Pietro o negli ippodromi», dice il deputato Pd Giorgio Merlo. Un «effetto speciale che non serve a fare chiarezza», decreta Pino Pisicchio dell’Api; e l’ex presidente del Senato Marcello Pera è addirittura «disgustato dalla caccia alla casta, un gravissimo errore». Poletto aveva criticato la liquidazione di 100mila euro lordi per l’indennità di fine mandato dei consiglieri del Piemonte, decisa dall’allora governatore Enzo Ghigo: «I nostri cari parlamentari si sono quadruplicati il premio elettorale: da 1 a 4 euro per voto», aveva denunciato esprimendo la sua perplessità per «l’esosa indennità di fine mandato dei consiglieri regionali: sono sempre lì a bisticciare, e poi su queste cose sono tutti d’accordo». «Quando ho sentito il messaggio del cardinale - dice Casasole - ho pensato ai suoi colleghi, a questi preti che sembrano la mutazione genetica del coniglio: per l’8 per cento stanno zitti con la politica. Mi sono detto: bisognerebbe proprio proiettarle per loro, quelle parole. Mia moglie s’è arrabbiata da matti: le persone normali le pensano solo, ma tu poi le fai!. Ho preso un b&b in affitto proprio davanti al Vaticano, ma è stato drammatico non dare nell’occhio con il mio proiettore... sembra un bazooka, un cannone portato nell’appartamento e puntato verso la Cupola [...] Mi è costato qualche migliaio di euro ma... che non lo sappia mia moglie o mi uccide».