Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 26 Venerdì calendario

SOMMARIO NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA - FEBBRAIO 2010 VOL.25 N.2

• Nomadi indiani - Le immagini di un anziano membro dei Rabari, uno degli antichi popoli nomadi dell’India. Autore Foto: Steve Mccurry

• Hierapolis - Misteriosa e opulenta, sconvolta dai sismi, l’antica città che i Romani eressero nell’odierna Turchia continua a regalare scoperte alla missione archeologica italiana.
Autore: Alessandro Gandolfi/parallelozero

• La vita in un cubo - 2010 anno della biodiversità. Prendiamo una struttura cubica di una trentina di centimetri per lato e mettiamola in tanti ecosistemi diversi. Quante creature vi riusciremmo a contare? Autore: Edward O. Wilson - Foto: David Liittschwager

• Biodiversità, tesoro italiano - L’Italia è il paese europeo che conta il maggior numero di specie e di ambienti naturali. Un primato, ma siamo certi che il merito sia nostro?
Autore: Stefania Martorelli - Foto: Maurizio Biancarelli e Bruno D’Amicis

• Poligami - Un reportage esclusivo sui membri della FLDS, la chiesa mormone ribelle che ancora celebra i matrimoni plurimi. Autore: Scott Anderson - Foto: Stephanie Sinclair

• La forza della Patagonia - Meno famosa della confinante, omonima regione argentina, la Patagonia cilena è un labirinto quasi inesplorato di fiordi e isolette, sormontato da imponenti ghiacciai, oggi minacciato dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento economico. Autore: Verlyn Klinkenborg - Foto: Maria Stenzel

• India, vite nomadi - Sono circa 80 milioni di persone: appartengono a popoli antichissimi che da secoli vagano per l’India esercitando mestieri tradizionali. Ora devono affrontare il consueto dilemma: come sopravvivere nel mondo moderno senza smarrire la propria identità? Autore: John Lancaster - Foto: Steve Mccurry

• Hubble, l’età dell’oro - Dopo vent’anni di attività, il ’vecchio’ telescopio spaziale si rimette in forma ed esplora con sempre maggiore chiarezza gli angoli più bui e lontani dell’universo.

• Ambiente Italia: Uomini e lupi - Da molti anni da noi il lupo è una specie protetta. E ora non sembra nemmeno più in grave pericolo. Ma quello con l’uomo - soprattutto i pastori - resta un equilibrio delicato, pronto a spezzarsi. Autore: Lizette Pater - Foto: Bruno D’Amicis