Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 26 Venerdì calendario

Siggia Sandro

• Maria Enna 17 aprile 1945. Diplomatico. Dal 2006 al 2010 ambasciatore in Belgio (destituito per il coinvoglimento nell’inchiesta sull’ex senatore Nicola Di Girolamo) • «[...] persona garbata con vividi ricordi del frettoloso addio a Saigon nell’aprile 1975 e una lunga carriera lontana dai riflettori. Almeno sino a [...] quando nelle intercettazioni del caso Di Girolamo è spuntato il suo colloquio col senatore accusato di riciclaggio che avrebbe aiutato a farsi una finta residenza a Bruxelles. [...] l’ancora non senatore del Pdl lo avrebbe incontrato, pochi giorni prima della chiusura delle liste per le elezioni 2008. A portarlo nella cancelleria sarebbe stato un vecchio conoscente, Gianluigi Ferretti, ex segretario del ministro Tremaglia, di cui Siggia era stato capo di gabinetto per gli italiani all’Estero. Motivo della visita, l’esigenza di ottenere in fretta il certificato necessario per essere inserito nella circoscrizione elettorale Europa. Non aveva scelta. L’unico posto disponibile per Di Girolamo nella scena politica era oltre confine. Di conseguenza, all’avvocato occorreva trovare in fretta e furia una residenza estera. Ferretti suggerì Bruxelles proprio perché sperava nei consiglio di Siggia. Il quale, prontamente, ricevette la coppia e spedì l’avvocato al Consolato, il luogo delle formalità amministrative [...] Qui, scrivono gli inquirenti, ”con la complicità di un impiegato” Di Girolamo ha ottenuto una serie di ”false dichiarazioni e di conseguenti false attestazioni” che gli hanno consentito di risultare iscritto al registro anagrafico consolare e quindi all’Aire, l’associazione italiani all’estero. Accettato nella circoscrizione europea, ha successivamente sbaragliato gli avversari ottenendo 25 mila preferenze. [...]» (Marco Zatterin, ”La Stampa” 26/2/2010).