Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 25 Giovedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "FIUME LAMBRO" - un borgo di lavandai (nel Lambro, sembra impossibile) laboriosi e pacifici

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "FIUME LAMBRO" -

un borgo di lavandai (nel Lambro, sembra impossibile) laboriosi e pacifici.
Fonte: Luca Doninelli, il Giornale 24/2/2010, pagina 35

[Nel 1963 Silvio Berlusconi vuole] costruire dal nulla una città dove c’è tutto, […], la prima new town europea. Giudica perfetta quella fetta di pianura tra l’Adda e il Lambro, a sud del canale Villoresi, avvolta tra le nebbie e i fumi delle fabbriche nel comune di Brugherio.
Fonte: articoli di Claudia Fusani in "Il labirinto delle società", l’unità.it

Il primo ritrovamento di pesci bisex risale al 2000 nella parte centrale del fiume [del Po], in corrispondenza dello scarico di sostanze chimiche trasportate dall’affluente Lambro, ed è proprio qui, dove sono stati ritrovati gli esemplari più numerosi.
Fonte: Alessandra Mori, Libero, 3/3/2009

Lambretta. Il suo nome deriva dal fiume Lambro, che bagna Milano nella zona di Lambrate dove c’erano i vecchi stabilimenti della Innocenti.
Fonte: Focus 2009

un tasso fu rinvenuto morto ammazzato, riverso sulle rotaie del tram, in Città Studi. Era arrivato seguendo il corso del Lambro, e nessuno saprà mai perché abbia abbandonato quelle rive, tutto sommato più sicure, per andarsene a morire in via Bassini.
Fonte: Domenicale (Sole) 20 gennaio 2008, Danilo Mainardi

Benvenuti a Villa Berlusconi. Senza questo villone arcoriano che viene su dalle nebbie del fiume Lambro, […].
Fonte: Vanity Fair 22/12/2005.

«Milano è stata fondata dalla popolazione celtica denominata Insubri lambriani, che presero o diedero il nome al fiume Lambro. ...» (tema di un post nel forum di "La Padania" online).
Fonte: Mattia Feltri, "Donna" 2/2004

Un’altra perturbazione giunta il 23 [è la] causa dell’alluvione di parte della provincia di Milano per esondazione dei fiumi Lambro, Olona e Seveso.
Fonte: Centro Epson Meteo, Macchina del Tempo, novembre 2003 (n.11)

Qualcuno ammazzò a coltellate un uomo, lo lasciò sulla riva di un fiume, telefonò alla polizia dicendo di essere l’assassino e indicando il luogo dove avrebbero trovato il morto. Lungo il fiume Lambro, a Milano, martedì 14 novembre.
Fonte: Sch. N. 128656

la baraccopoli sulla riva destra del Lambro in prossimità dell’incrocio con il Naviglio Martesana
Fonte: Magdi Allam, Corriere della Sera 9/3/2007

Maurizio Milani. […] quell’altra volta, quando ha risposto a un’inserzione per un lavoro semplice: ”Scaricare i fusti dell’olio nel Lambro, serviva la laurea e il tedesco. Io ho la terza media e non so le lingue. Vado e dico: ”Puzzo di vino, i primi tre mesi mi metto in malattia e vi faccio causa’. Risposta: ”Assunto’”.
Fonte: Il Foglio 15/05/2007, pag.2 Daniele Bellasio

il nome Lambretta, da Lambrate, da Lambro
Fonte: Aldo Grasso, Corriere della Sera 21/10/2007

L´anno scorso aveva letto il mondiale su una palla di lardo tedesco e il campionato in un bicchiere di acqua del Lambro. Stavolta su che si esercita? «L´acqua del Lambro è veramente illeggibile. Sono tornato alla palla di lardo».
Fonte: Gianni Mura, la Repubblica 24/8/2007

 la testimonianza della famiglia Caprotti: da artigiani e proprietari terrieri, nell’area del fiume Lambro, sono diventati via via imprenditori nel settore tessile e da ultimo in campo immobiliare e commerciale (Esselunga).
Fonte: Vincenzo Chierchia, Il Sole-24 Ore 15/11/2006, pagina