Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 24 Mercoledì calendario

LETTERE- QUEL RAPIMENTO

Caro Romano, circa 10 anni fa, se ricordo bene, venne rapito un soldato israeliano dagli arabi, quasi sul confine. Per un po’ se ne parlò, poi silenzio totale. Che è successo?
Arnaldo Cantani, Roma
Suppongo che lei si riferisca al caporale Glad Shalit, catturato da un commando palestinese in territorio israeliano nel giugno 2006, due settimane prima dell’inizio delle operazioni militari israeliane contro il Libano. Negli scorsi mesi le televisioni hanno trasmesso un video nel corso del quale Shalit legge un giornale di cui è possibile vedere la data. Il video, quindi, è una specie di «certificato di esistenza in vita» ed è stato reso pubblico mentre erano in corso i negoziati per la sua liberazione. Sembra che i negoziati prevedano la contemporanea liberazione di un migliaio di prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. Ma si sono interrotti, verosimilmente, quando gli israeliani hanno rifiutato d’includere nella lista dei prigionieri Marwan Barghouti, uno dei più interessanti leader della resistenza palestinese. Nel negoziato una parte importante sarebbe stata assunta dai servizi d’intelligence tedeschi.
Sergio Romano