Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 24 Mercoledì calendario

ADRIANO OLIVETTI

Thomas Stearnes Eliot, alla notizia della sua scomparsa, lo definì «un sociologo cristiano» e Ferruccio Parri «un utopista positivo». In Giorgio de Santillana, Adriano Olivetti suscitava il ricordo di «quell´Italia che va da Guido Guinizelli a Piero della Francesca». Jacques Maritain lo ricordò ammirandone «la generosità del cuore». Leo Valiani osservò che l´industriale di Ivrea sarebbe piaciuto a Carlo Cattaneo.
Era il 27 febbraio 1960. Adriano Olivetti moriva a cinquantanove anni, interrompendo il suo lavoro d´industriale atipico che aveva suscitato un così qualificato consenso. Si concludeva un decennio, gli anni Cinquanta, vissuto sulla scia d´un dopoguerra tardivo e, per l´impazienza di tanti, interminabile. Ma era stata proprio quella la stagione d´oro della Olivetti. Essa aveva trovato nell´"ingegnere Adriano", figlio di Camillo, il fondatore dell´azienda, un artefice d´insolita suggestione. Nei poco più di vent´anni in cui egli fu a capo della società d´Ivrea, il mito della Olivetti si era irrobustito fino a fare di questa sigla industriale uno dei più stimolanti centri di cultura a dimensione mondiale. Il collegamento fra una ragione societaria ("Ing. C. Olivetti & C.") e un concetto territoriale e amministrativo (il movimento di Comunità) veniva considerato da una cerchia crescente di intellettuali una specie di prodigio. A uomini di cultura diversa e magari più "all´antica", lo spettacolo d´un imprenditore che tentava di coniugare umanesimo e modernità appariva stimolante, benché allestito in una marca di confine qual era il Canavese
In verità, nulla poteva immaginarsi di meno provinciale.
Architetti, urbanisti, designer, artisti, scienziati, filosofi partecipavano a quella "festa mobile" che si allestì sul piccolo palcoscenico canavesano. I tratti più scenografici del mito Olivetti venivano dall´estero. A New York, sulla Quinta Strada, c´era un negozio Olivetti firmato da tre architetti italiani, Belgioioso, Peressutti e Rogers. A Berlino, a Londra, a Parigi venivano esposti esemplari della grafica olivettiana. Tutto contribuiva a confermare l´idea, propugnata da Adriano, che fra industria e cultura potessero stringersi singolari parentele.
Quell´uomo in apparenza timido, biondo, roseo e dagli «occhi ridenti» – così lo descriveva Natalia Ginzburg – mostrava «qualcosa di profetico» e, soprattutto, d´insolito. «Si faceva curare dai maghi». Usava dire, è ancora la Ginzburg a ricordarlo, che nelle sue fabbriche «non s´era chiesto mai a nessuno in quale fede religiosa credesse» o «in quale partito militasse». Aveva in mente una politica d´un timbro assai particolare, confinante con l´utopia. Ma Adriano, come persona e intelligenza, non fu o non fu soltanto un utopista. Basterà dire con Geno Pampaloni, un intellettuale "organico" dell´olivettismo, che Adriano «vedeva la Comunità come cellula primaria dell´organizzazione dello Stato», considerandola «espressione compiuta del radicamento dell´uomo al paesaggio e al tema della sua vita». Si potevano nutrire riserve sulla possibilità di esportare un simile modello ”L´ordine politico delle comunità, per rifarsi al titolo dell´opera programmatica di Adriano – al di fuori della patria d´origine. Ma ciò che emergeva era un dato decisivo: per una volta, la potenza industriale si esprimeva in modi "ridenti".
A Roma, in piazza di Spagna, la sede della Olivetti mostrava l´elegante dignità di un´ambasciata. Fu qui che Adriano mi convocò nell´estate del ´57, nominandomi caporedattore d´un settimanale "comunitario", La via del Piemonte, che sarebbe presto uscito a Torino con la direzione di Pampaloni. Di quel primo incontro conservo la memoria d´un patron geniale e balzano. Impressione confermata dai luoghi sui quali egli lasciava la sua impronta. Un enorme dipinto di Guttuso, che non avevo mai visto, fra i più gioiosi e popolareschi – un gruppo di ragazzi danzanti – spiccava, sempre a Roma, nel negozio Olivetti. Come non scorgervi un auspicio?
Uno scenario del genere può apparire viziato da una sorta di estetismo. E forse c´era anche questo nell´immagine della società d´Ivrea e in Adriano che la incarnò. Ma si trattava soprattutto di coraggio. Sullo scadere del 1955, finanziato da Olivetti, nasceva L´Espresso: un settimanale non sempre in linea con il mondo industriale (che all´epoca, occorre dirlo, di rado brillava per tolleranza). Gli appassionati di pittura leggevano un piccolo periodico d´informazione artistica, Selearte, diretto da Carlo Ludovico Ragghianti, che rientrava nelle iniziative olivettiane.
Il mensile meridionalista Nord e Sud non sarebbe forse nato senza l´appoggio di Adriano. Fra le riviste italiane più autorevoli figurava Comunità, che della Olivetti era emanazione diretta. La casa editrice dello stesso nome pubblicava opere di spiriti religiosi quali Kierkegaard, Buber, Simone Weil, Maritain e Mounier, di moderni apostoli come Schweitzer, di urbanisti come Munford, di economisti come Schumpeter.
Un panorama straripante. Se si volesse fare un censimento degli uomini di cultura che Adriano Olivetti associò alla propria avventura, la lista rischierebbe di diventare interminabile. Sull´affluenza degli intellettuali in azienda, sotto Adriano, si è fatta, forse, fin troppa letteratura. Ma non apparirà retorica l´etichetta di "ex olivettiani" della quale tanti ancora si fregiano, riconoscendosi fra loro. In nome di una remota, contagiosa utopia.