Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 24 Mercoledì calendario

IL FATTO DI IERI - 24 FEBBRAIO 1949

Ci fu un tempo in cui gli italiani erano affamati di un tetto e di un lavoro. Erano gli anni del dopoguerra e a cercare di dare una risposta a milioni di cittadini ci pensò un giovane Fanfani, allora ministro del Lavoro, artefice del celebre Piano INA-Casa, diventato legge il 24 febbraio ”49. Un progetto settennale da 15 miliardi di lire l’anno, concepito inizialmente in termini di assistenza ai disoccupati e di prelievo sui salari, che molti vedranno come un formidabile volano di consensi e di voti da parte della Dc. Frutto di un keynesismo sui generis e di un solidarismo cattolico, il piano Fanfani, con 2 milioni di vani e 355 mila alloggi realizzati in poco più di dieci anni, fu comunque uno dei grandi successi della Ricostruzione, destinato a dare a ingegneri e architetti una chance professionale e a cambiare vita e urbanistica del paese. Con qualche esempio interessante come il complesso di Forte Guezzi a Genova o il quartiere Harar di Milano. Sia pur con qualche strappo speculativo, siamo ancora lontani dal sacco delle città e dalle tangenti dei palazzinari. Per questo bisognerà attendere tempi futuri. Dall’abusivismo selvaggio anni ”60 agli scempi dei giorni d’oggi, corruzione compresa.