ALDO FONTANAROSA, la Repubblica 23/2/2010, 23 febbraio 2010
E SUI TRENI DI MONTEZEMOLO CI SAR IL CINE-VAGONE - ROMA
Se Trenitalia lancia la classe business, Della Valle e Montezemolo preparano il cinevagone. La Ntv - società di Luca Cordero di Montezemolo, Della Valle e Gianni Punzo, al via con treni veloci a partire dal 2011 - sta limando un progetto di intrattenimento che mette il cinema al primo posto.
Anzi: il cinema lo mette direttamente su una carrozza che sarà riservata alle proiezioni. I progetti mostrano un vagone che ha uno schermo al centro. Uno schermo double-face, che riceverà il "raggio" del film da entrambi i lati. In questo modo, mostrerà il filma 16 viaggiatori seduti in una parte della carrozza e ad altri 16, seduti dall’altra parte. Nei piani della Ntv, le pellicole saranno prime visioni: il viaggiatore, se interessato, pagherà il biglietto per il viaggio,e in aggiunta quello per il film.
In prima classe, come succede già sugli aerei, i viaggiatori potranno scegliere posti con schermo personale davanti ai loro occhi: proporrà contenuti gratuiti ed altri a pagamento, attivabili graziea un telecomando. Il monitor sarà di almeno 9 pollici, così da permettere una visione comoda. E ci saranno monitor anche in seconda classe. Ma saranno "condivisi", cioè comuni a più spettatori. A bordo, una rivista sul modello di quella che ricevono gli abbonati di Sky - mostrerà l’intera offerta di news, spettacolo, cinema disponibile nel viaggio. Titolo provvisorio della rivista: "Grande spettacolo Ntv". Sui treni, ovvio, ci sarà anche il collegamento ad Internet, garantito via satellite.
La Ntv - come peraltro Trenitalia - progetta anche carrozze "zen" dove, volutamente, non ci siano Internet, monitor, dove spegnere il telefonino sia obbligatorio. Le poltrone saranno comodissime, si viaggerà con musiche d’ambiente, tra suoni di ruscelli e uccellini.
Cine-vagone, monitor a bordo, vagoni zen. L’intrattenimento farà capo a una società mista che dovrebbe unire - a meno di ripensamenti - la Ntv proprio a Telecom Italia. In attesa di perfezionare l’accordo, la Ntv sforna tabelle che mostrano quanti clienti sceglierannoi suoi treni (in prima e in seconda classe, per viaggi brevi o lunghi); e quanti tra questi punteranno sui posti con monitor. Nel 2011, anno di lancio dei treni, si immagina che 128 mila persone possano salire sulle carrozze di Ntv per viaggi di un’ora, in prima. Di questi, 14 mila 235 pagherebbero un biglietto con monitor incluso; 28.471 si accontenterebbero della connessione al web.