Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 23 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "BALZERANI, BARBARA"

-

Per la libertà condizionale concessa a Francesca Mambro, l’ex terrorista «nera» condannata a svariati ergastoli, c’è chi ha gridato allo scandalo. E così per la decisione francese di non estradare l’ex brigatista rossa Marina Petrella, ergastolana anche lei, rifugiata in Francia dal 1993. Sulla Mambro due autorevoli deputati del Partito democratico hanno presentato perfino un’interrogazione parlamentare, per sapere dal ministro della Giustizia le ragioni della decisione presa dal tribunale di sorveglianza di Roma.
Naturalmente il Guardasigilli non potrà che riportare le motivazioni dei giudici. I quali per concedere il beneficio all’ex terrorista ufficialmente colpevole anche della strage alla stazione di Bologna del 1980 (85 morti e 200 feriti, un’eccidio del quale la condannata continua a proclamarsi innocente) hanno seguito la giurisprudenza che da qualche tempo ha avallato questa particolare chiusura dei conti con la giustizia (non ancora definitiva, peraltro) per decine di ex militanti del «partito armato». Tra questi alcuni brigatisti autori del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro – Barbara Balzerani (...)
Fonte: Giovanni Bianconi, Corriere della Sera 15/10/08

Carol Beebe Tarantelli, vedova di Ezio Tarantelli: «Non ho avuto più indietro la mia vita - dice - Tutto quello che avevo costruito sino a quel momento è stato spazzato via. La mia vita l’hanno decisa Barbara Balzerani, capo della colonna romana delle Br, e Antonino Fosso, il killer, colui che sparò e uccise Ezio»
Fonti: varie (Massimo Parrini)

CARNELUTTI Valentina Milano 6 febbraio 1980. Attrice. Da ultimo la stakanovista di Tutta la vita davanti di Paolo Virzì, Barbara Balzerani nella fiction Aldo Moro (...)
Fonti: varie (Massimo Parrini)

Barbara Balzerani: Svariati ergastoli, ai vertici delle prime Br-Pcc, autrice del libro «Compagna Luna» per Feltrinelli, ha lavorato con la coop Blow Up di Trastevere specializzata nell’informatica musicale. Arrestata nel 1985 ottiene i primi permessi agli inizi degli anni Novanta.
Fonte: ildue.it 12/01/08

Il giudizio sugli anni di piombo divide i tribunali di tutta Italia. Il 12 dicembre scorso i giudici di Roma hanno concesso la libertà condizionale all’ex superlatitante Barbara Balzerani, ma la procura generale ha fatto ricorso in Cassazione.
Fonte: Paolo Biondani, Corriere della Sera 17/04/07

Il 10 marzo ”78, a Torino, ammazzano il maresciallo Rosario Berardi, il 16, in via Fani, a Roma, trucidati i cinque della scorta di Aldo Moro, presidente della democrazia cristiana. Che viene rapito: 55 giorni di prigionia, «processo proletario», la decisione di respingere le richieste dei brigatisti, l’uccisione dell’ostaggio. Alcuni protagonisti hanno nomi conosciuti: Mario Moretti, Barbara Balzerani, Prospero Gallinari.
Fonte: Vincenzo Tessandori, La Stampa 13/02/07

Libertà condizionata a Barbara Balzerani, brigatista coinvolta nel rapimento e nell’assassinio di Aldo Moro, condannata all’ergastolo. Per 5 anni non potrà lasciare Roma e dovrà dormire nel suo domicilio.
Fonte: Il Foglio 19/12/06

Negli anni Ottanta dopo l’arresto di Mario Moretti è Barbara Balzerani il capo delle Br-Pcc (...)
Fonte: Stefano Cappellini il Riformista, 04/11/03

MORI Mario Postumia (Trieste) 16 maggio 1939. Generale dei carabinieri. Negli anni del terrorismo è uno degli uomini di fiducia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Arresta i brigatisti Barbara Balzerani e Giovanni Senzani.
Fonti: varie (Massimo Parrini)