Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 23 Martedì calendario

IL FATTO DI IERI - 23 FEBBRAIO 1965

IL FATTO DI IERI - 23 FEBBRAIO 1965 - ”Chaplin non era il più divertente, io non ero il più divertente. Stan era il più divertente”. Parola di Buster Keaton che amava quell’omino stralunato, morto in un albergo di Santa Monica il 23 febbraio 1965 e diventato addirittura suo vicino di tomba all’Hollywood Hills Cemetery. ”Vero leader del duo Lauren & Hardy” sempre secondo il grande Keaton, e non solo spalla piagnucolosa o partner di rigore, come da contratto della Metro-Goldwyn. Una maschera pura, virtuosista di una gestualità breve, sviluppata da giovanissimo nelle compagnie di pantomima del talentuoso acrobata inglese Fred Karno e messa al servizio degli sketch della coppia. Inesorabilmente legato al destino di Hardy, Stan Laurel, il più naïf dei grandi dello slapstick, irresistibile nel suo isterico pianto in falsetto e nella sua imbambolata goffaggine, fu anche un vero professionista della risata. Capace di coniugare i tempi dell’ilarità con i ritmi della performance a due. Col vecchio Hardy, arzigogolato perbenista, quasi sempre vittima della candida stupidità del partner, fu amicizia vera, oltre che complicità artistica. Fino alla fine , avvenuta a sette anni di distanza, dopo un sodalizio lungo vent’anni.