Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 23 Martedì calendario

EspinosaDiaz Sonsoles

• Ávila (Spagna) 8 novembre 1961. Soprano. Più nota come la moglie del premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero • «[...] avvocatessa, fidanzata del premier fin dai tempi dell’università a León e dal ”90 sua moglie, corista del Teatro Real di Madrid [...]» (Gian Antonio Orighi, ”La Stampa” 23/8/2006) • «[...] madre di due figlie [...] è fan del Bel Canto da sempre. Melomane per tradizione familiare, la Zapatera si è interessata all’opera fin dai tempi dell’università a León, la città natale sua e dello sposo, dove fece parte del coro cittadino nell’82. Poi, dopo la laurea in giurisprudenza, la corista è diventata professoressa di musica. Ma il destino politico del marito, che nel 2000 è stato eletto segretario generale della Rosa, l’ha costretta a trasferirsi a Madrid. Senza peró farle dimenticare la musica. Anche grazie alla sua posizione, Sonsoles Espinosa è stata assunta part-time prima come soprano nel coro del Teatro Real della capitale spagnola, poi in quello della Capilla Real di Madrid, infine in quello della Tv di Stato. Il suo debutto in teatro, stracolmo solo per lei, è avvenuto nel novembre del 2005 alla prima mondiale di un opera buffa inedita del 1826, il Don Chisciotte di Manuel García. Un successone, anche se la sua presenza sul palcoscenico è durata solo dieci minuti. ”La moglie del premier, la grande sorpresa”, riconosceva El Mundo. [...] si contraddistingue per la sua davvero non comune grande discrezione e riservatezza. Mai concessa un’intervista in vita sua. Accompagna sí il marito nei viaggi ufficiali o nei meeting socialisti, ma rimane sempre in secondo piano. ”Una voce leggera, di grande capacità negli acuti e molto agile, capace di gorgheggiare senza difficoltà, limpida, che a volte si lancia nell’acrobazia musicale”, chiosa la critica. [...]» (Gian Antonio Orighi, ”La Stampa” 16/4/2007).