varie, 23 febbraio 2010
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "TELEVOTO" - Armata Scanu. Di cosa si tratta? «Questi ragazzi durante i mesi di scuola in tv diventano i beniamini di centinaia di migliaia di teenager che si affezionano, li considerano quasi dei fratelli acquisiti
FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "TELEVOTO" -
Armata Scanu. Di cosa si tratta? «Questi ragazzi durante i mesi di scuola in tv diventano i beniamini di centinaia di migliaia di teenager che si affezionano, li considerano quasi dei fratelli acquisiti. E’ logico che se chiedi di votare per te a un fratello, questo prende in mano il telefonino e manda l’sms». Luca Dondoni
Fonte: Raffaella Silipo, La Stampa 22/2/2010, pagina 35
Amici di Maria De Filippi.
La bravura dei concorrenti è valutata nella prima fase da un consesso di insegnanti, nella seconda dal pubblico attraverso il meccanismo del televoto.
Fonte: Francesco Prisco, Il Sole 24 Ore 22/02/10
Sanremo 2010/1 «Esistono delle regole, c’è il televoto del popolo sovrano». Antonella Clerici in risposta alla rivolta degli orchestrali e del pubblico contro i risultati del televoto.
[…] La canzone «Italia amore mio», […] doveva volare alta nel cielo del Festival, e così è stato. Con la forza del televoto, e un piccolo aiuto dagli amici.
[…] «Gli italiani la pensano così, il televoto esprime i gusti di coloro che non si vedono». Capostruttura Rai Antonio Azzalini.
Fonte Varie Sch. N. 199289
Sanremo 2010/2. Sono state proposte le cinque canzoni degli «Artisti» eliminate nelle precedenti sere. Due sono tornate in gioco grazie a un eterno, redditizio televoto: ”Italia, amore mio”, ”Per tutte le volte”.
[...] Dopo la mezzanotte Jessica Brando non può esibirsi […]. Ma le basta un video per essere promossa dal televoto emotivo di un paese senza più figli né regole da rispettare.
[...]Mazzi, a proposito della minorenne Brando: «[....] già mi stavo preoccupando di come permettere a Jessica di esibirsi comunque all’Ariston. Poi per fortuna è finita com’è finita, il televoto l’ha premiata...». Per fortuna? Il capostruttura di Raiuno Antonio Azzalini sembrava saperlo fin da subito […] e mentre ancora cantavano gli altri giovani in gara, in sala stampa gridava: «Avrete una sorpresa dal televoto!».
[...] A decretare la star di quest’assurda kermesse sulla Riviera dei Fiori, è per il 50 % l’Orchestra (dunque prevarrà un criterio di qualità musicale) e per il 50 % il televoto (dove conta la popolarità): ma poi, sui primi tre la regola prevede che si abbatta un televoto finale purissimo.
Fonte: Sch. N. 199286
Su Sanremo. Perché oggi invece si critica soprattutto il televoto? Il televoto premia i volti televisivi più della musica, avvicinando il Festival al meccanismo del talent show.
Fonte: a cura di Raffaela Silipo, La Stampa 16/2/2010, pagina 88
Dejadnos Solos, («Lasciateci soli») Baby- reality trasmesso da Telecinco viene definito un Docu-show niente premi per i vincitori, niente nomination, espulsioni o televoto.
Fonte: Gian Antonio Orighi, La Stampa 28/12/2009
Docufiction. Il dg Mauro Masi l’ha scritto forte e chiaro. A tutti i direttori di rete e di testata della Rai: «Basta con il televoto e con le docufiction su vicende giudiziarie in corso nei programmi di approfondimento informativo». […]
il segretario del sindacato Usigrai, Carlo Verna, «il televoto su un caso giudiziario è un barbaro processo di piazza, vietare la docufiction è censura ».
Fonte: Giovanna Cavalli, Corriere della Sera, 12/12/2009
Grande Fratello. Quanto costerà partecipare al televoto? Un euro a chiamata.
A proposito, quello è un business gigantesco e non escludo che la decisione di tirarla per cinque mesi dipenda anche dagli incassi garantiti dalle telefonate. Tra il 2007 e il 2008, il numero di televotanti in tutte le trasmissioni che fanno ricorso a questo sistema è raddoppiato. Il fatturato è passato da 7,4 milioni a 15. Ci sono parecchie richieste di rendere più trasparente questo aspetto del business. Un problema che non riguarda solo il Grande Fratello, ma un po’ tutto il sistema.
Fonte: Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 28/10/2009
Miss Italia2009. Elezione con plebiscito, decisa dal televoto.
Il sindaco Bruzio «La gente di questo comune [Fiumefreddo] è fiera della vittoria di Maria. Ci siamo organizzati e tutti abbiamo partecipato al televoto in favore della nostra Maria. E’ la sua vittoria e quella di tutti i calabresi».
Mariotto, che dal vivo è simpaticissimo: «Del televoto mi fido: farò bene?»
Fonte: Maria Corbi e Alessandra Comazzi, La Stampa 16/9/2009
IL TRUCCO DEL TELEVOTO SCUOTE IL SOGNO AMERICANO- uno scandalo nazionale: i risultati della gara televisiva American Idol, versione americana del nostrano X-Factor, sono forse stati truccati. […] Secondo l’austero New York Times, che ha scatenato la polemica, alcuni rappresentanti di AT&T invitati a una festa organizzata in Arkansas da uno dei due finalisti, il vincitore Kris Allen, avrebbero distribuito telefonini gratis ai presenti e avrebbero dato istruzioni su come intasare le linee telefoniche inviando blocchi di dieci o più sms alla volta, una palese violazione delle regole di voto di American Idol.
Fonte: Daniela Roveda, Il sole 24 ore 28/5/2009
A Emanuele Filiberto per Ballando con le Stelle: «I suoi precettori avranno trovato il tempo […] di spiegarle che Emanuele Filiberto e’ raffigurato nell’atto di rimettere la spada nel fodero dopo aver vinto, IL 10 agosto 1557, la battaglia di San Quintino. Lei, che ha vinto la ben piu’ cruenta battaglia del televoto, sara’ raffigurato mentre ripone nella sacca gli scarpini da ballo»
Fonte: Bruno Gambarotta, 3/05/2009, La Stampa, su Vittorio Emanuele di Savoia. http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9267707
Emanuele Filiberto: «La campagna elettorale mi diverte moltissimo. […] E’ venuto il momento di prendere un impegno con le persone che mi hanno sostenuto da casa con il televoto: voglio lavorare per migliorare la loro qualità della vita».
Fonte: Pierluigi Diaco, Novella 2000, n. 21, 21/05/2009, pp. 66-69
GF9. Canale 5, e gli italiani grazie al televoto (pare), celebravano l’antiberlusconismo con la vittoria di Ferdi il rom, giunto nel nostro Paese a bordo di un gommone più di dieci anni fa
Fonte: Valeria Braghieri, Libero 22/04/2009
X-Factor. Con l’aiuto degli insegnanti, i ragazzi preparano ogni settimana una cover che in puntata diventa l’esibizione su cui si pronuncia il pubblico tramite televoto.
Fonte: Diana Zuncheddu, Il Foglio 7/4/2009
La Fattoria. Daniela Martani, ex hostess Alitalia, ex concorrente del Grande fratello, cacciata col televoto alla prima puntata del reality La fattoria. Commenta: «O qualcuno mi ha fatto una macumba o non si capisce tutta questa sfiga».
Fonte: Chiara Maffioletti, Corriere della Sera 10/3/2009
Arisa. con un semplice «sin-ce-ri-taaa» ha conquistato il mio televoto.
Fonte: Massimo Gramellini, la Stampa, 22/2/2009
Sanremo 2009. «Lasci perdere [Marco] Carta, perché la sua vittoria è una conseguenza logica del televoto. Quando fai votare le masse, risponde soprattutto un pubblico giovane, abituato a programmi non tradizionali, ai reality, e incline a coalizzarsi intorno ad alcuni concorrenti. il reality Sanremo». Paolo Bonolis
Fonte: Edmondo Berselli, la Repubblica 23/02/2009
Se è da snob demonizzare i reality, i quali ottemperano alla funzione essenziale di offrire una doccia tiepida al cervello spossato da una giornata di lavoro, è da gente fuori dal mondo scambiare il televoto per un messaggio sociale. Non lo avrebbe fatto neanche Amendola. Neanche Fidel. Esagero: neanche Simona Ventura.
Fonte: MASSIMO GRAMELLINI PER LA STAMPA DI MERCOLEDì 26 NOVEMBRE 2008
«Per me la tv deve essere innanzitutto al servizio della gente, deve stare dalla parte della gente, non mi vergogno a usare questa parola. Devi dire sempre la verità, ascoltare il popolo, io ho inventato il televoto.» Aldo Biscardi
Fonte: Italia Oggi 7 maggio 2008, Claudio Plazzotta
Tele. Televisione, telequiz, telefilm, telecronache, telefonini, teleriscaldamento, telesoccorso, televideo, televoto: da noi tutto ciò che funziona a distanza ha un enorme successo.
Fonte: Il Giornale 9 marzo 2008, Stefano Lorenzetto
«Ma ormai è risaputo. Al Festival si viene a proporre la propria immagine più che il brano musicale. Se hai uno scandaletto alle spalle, tanto meglio. Il televoto ti premierà» Piero Chiambretti
fonte: Fonte: la Repubblica 29/2/2008; La Stampa 29/2/2008 sch. N. 152587
Sanremo 2008. il vincitore dei big sarà invece proclamato sabato conteggiando i gradimenti della giuria demoscopica, della giuria di qualità e del televoto, in percentuale del 20, 30 e 50 per cento
Fonte: Corriere della Sera 26/2/2008;
Numeri. Molti non hanno ancora dimenticato la truffa di un altro numero, lo 0878 creato, anni fa, per le operazioni di «televoto», a costo fisso, senza tariffazione al minuto, cioè 7,85 centesimi di euro da telefono privato e 10,33 centesimi dal cellulare. Poi è stato utilizzato per altri scopi commerciali a tariffazione variabile. Inizia con lo zero, sembrava un banale prefisso urbano. Grazie a questo equivoco, migliaia di utenti hanno ricevuto bollette da infarto. E disattivarlo, lo O878 - sino a qualche tempo fa - era pressoché impossibile. Fonte: La Stampa 17 febbraio 2008, MASSIMO NUMA
Miss Italia 2007. Pippo Baudo sulla vittoria di Silvia Battisti: «Il televoto ha stravolto le nostre previsioni ».
Fonte: Annachiara Sacchi, Corriere della Sera 26/9/2007
Il Tapiro d’oro di Striscia la notizia. Il primo fu consegnato durante la puntata del 27 novembre 1996. In principio a decretare il vincitore del premio era il pubblico da casa mediante il televoto. In seguito a consegnare il Tapiro d’oro è stato chiamato Valerio Staffelli.
Fonte: Emanuela Sandali, tgcom 27/11/06
«Montano è fuori. E senza televoto» (titolo della Stampa).
Fonte: "La Stampa" 2/10/2006;
Cyndi Lauper, sarà nel cast di Celebrity Duets (alla lettera: duetti celebri). Tredici stelle della musica gareggiano in coppia, il televoto ogni settimana ne spedirà a casa una. Il vincitore del reality si aggiudicherà una somma da devolvere in beneficenza.
Fonte: Tg com 26/7/2006
Il Festivalbar non ha una giuria e nemmeno usa il sistema del televoto
Fonte: Onda n.23 2006
«Una nipote di Bin Laden sarà la star di un nuovo reality show americano in cui cercherà di sfondare come cantante. Incredulo Bush. Non gli pare vero che si potrà eliminare un Bin Laden con un semplice televoto» (Mago Forest).
Fonte: Onda n. 13 2006
In "Acido solforico" di Amélie Nothomb - in uscita quest’anno (2006) per l’editore Voland - una troupe televisiva recluta a forza i passanti e li conduce in un campo di concentramento a far la parte dei prigionieri. Qui, altra gente imprigionata a forza, deve fare la parte dei kapò. Una volta alla settimana, col sistema del televoto, il pubblico giustizia un concorrente. Tra gli internati c’è anche un Pietro Livi, evidente riferimento a Primo Levi.
Fonte: Alessandra Iadicicco, il Giornale 22/2/2006
[Dal Bilancio Rti 2003] a Costanzo e alla Endemol Italia sono stati girati 1,976 milioni di euro (non c’è indicazione separata) sui «proventi da televoto» presumibilmente legati al ”Grande Fratello”. Segno questo più che evidente di quanto sia ormai ampio il business di televoto e sms che unisce gestori telefonici e reti televisive in operazioni sempre più frequenti.
Fonte: Mauro Romani Il Tempo, 30/06/2004
Processo di Biscardi. «Durerà mezz’ora e il calcio sarà in vetrina - dice il conduttore [Aldo Biscardi] - Avremo l’approfondimento del fatto del giorno, i direttori dei giornali come opinionisti, i titoli della stampa e il televoto».
Fonte: "Panorama", 2/6/2005, pag. 26
Costo. Come viene ripartita la torta del televoto: su 1 euro speso dall’utente per chiamare in trasmissione, 50 centesimi vanno agli operatori della telefonia, 25 centesimi ai gestori della cosiddetta "piattaforma tecnica" e 25 centesimi all’editore.
Fonte: Nino Materi, "il Giornale" 29/4/2005, pag. 18.
Odeon TV. Reality show erotico intitolato "Playmen Tv":
10 ragazze sistemate dovranno sottoporsi a prove come tiro alla fune in bikini, lotta nel fango, calcio in tacchi a spillo. Attraverso il televoto sarà dichiarata la vincitrice (ma non c’è l’eliminazione).
Fonte: "Ansa" 5/5/2004
Grande attesa negli States per "Married by America", in onda sulla Fox. I protagonisti, cinque ragazze e cinque ragazzi definiti "frustrati", sono pronti a sposarsi tra di loro in base al televoto del pubblico.
Il matrimonio preteso dalla gente dovrà avvenire sul serio, ma non è detto che non venga sciolto subito dopo l’incasso del compenso stabilito.
Fonte: Ansa,22/2/2003
Festival di Sanremo. Nel 1996 un’inchiesta della magistratura milanese fu archiviata ma dimostrò che "un controllo reale delle schede è impraticabile". A metà degli anni Ottanta, il voto popolare era legato alle schedine Totip e alcune case discografiche investirono centinaia di milioni nelle corse, per favorire i propri cantanti. Nel 1999 si pensò al televoto: nessuno poteva garantire dal rischio di utilizzo dei sistemi di telemarketing per l’invio automatico di telefonate a raffica.
Fonte: Focus del 06/2001
Domenico Gramazio, parlamentare di An, lunedì scorso ha presentato un’interrogazione parlamentare urgente a D’Alema e al ministro Cardinale chiedendo «chiarezza sul sistema di Televoto impiegato nelle votazioni a Sanremo», perché il vantaggio economico per la Telecom violerebbe le regole della libera concorrenza. Replica della Telecom: quest’anno al Festival il Televoto non c’è (quella presentata da Gramazio era la fotocopia di una interrogazione degli anni passati).
Fonte: Alberto Crespi, l’Unità 24/02/2000; Antonio Dipollina, la Repubblica 22/02/2000