Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 09 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "ALMAGNO, ROBERTO"


2008
ALMAGNO ROBERTO Aquino (Frosinone) 1954. Scultore • «Ha letto e guardato, a lungo, i percorsi maggiori della scultura contemporanea: ma li ha poi potuti come dimenticare, grazie a due insegnamenti a lui più prossimi, quelli di Pericle Fazzini e di Arturo Martini. Di Fazzini è stato allievo; e scende, all’inizio, proprio da lui quel bisogno, poi sempre rimasto vivo, di una dismisura, di uno slancio, di un vento che scuote gli assetti, e sradica la scultura dal vincolo alla terra, per proiettarla in un altrove. Di Martini, non un’opera sola (se non forse la Donna che nuota sott’acqua, e le sue folgoranti intuizioni: il suo sgusciare via dal volume e dallo spazio che rinserra la forma, il suo infinito spargersi attorno), ma gli ultimi ”comandamenti”: ”Fa che io non sia un oggetto, ma un’estensione”» (Fabrizio D’Amico).
Parrini, 13/1/2008

ALMAGNO Roberto Aquino (Frosinone) 1952. Scultore. «[...] ha letto e guardato, a lungo, i percorsi maggiori della scultura contemporanea: ma li ha poi potuti come dimenticare, in grazie a due insegnamenti a lui più prossimi, quelli di Fazzini, e di Arturo Martini. Di Fazzini è stato allievo; e scende, all’inizio, proprio da lui quel bisogno, poi sempre rimasto vivo, di una dismisura, di uno slancio, di un vento che scuote gli assetti, e sradica la scultura dal vincolo alla terra, per proiettarla in un altrove. Di Martini, non un’opera sola (se non forse la Donna che nuota sott’acqua, e le sue folgoranti intuizioni: il suo sgusciare via dal volume e dallo spazio che rinserra la forma, il suo infinito spargersi attorno), ma gli ultimi ”comandamenti”: ”fa che io non sia un oggetto, ma un’estensione»; e gli ultimi pensieri, tesi alla ricerca di uno ”spazio, che è base e realtà di ogni arte” (ma pensieri e propositi, anche, di Fazzini: così che Paola Bonani ha di recente potuto giustamente citare per Almagno questo passo dello scultore marchigiano: ”Voglio fare statue che sembrino ascendere al cielo con l’impeto e piene d’armonia. Arriverò a realizzare non corpi umani, ma figure di spiriti umani che resteranno perennemente fra gli uomini come figure di altrettanti stati d’animo universali”)» (Fabrizio D’Amico, ”la Repubblica” 27/3/2006).
Parrini, 13/1/2008