Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  maggio 16 Sabato calendario

«ANCH’IO SOTTO IL MICROSCOPIO DA TUTTA LA VITA»


«Anche il presidente Kennedy ha fatto parte dello studio. Ma lui aveva quattro anni più di me e non ne abbiamo mai discusso insieme anche se più tardi diventammo amici e io ho scritto diversi libri su di lui». Parla Ben Bradlee, il mitico ex-direttore del Washington Post durante lo scandalo Watergate, considerato, insieme a JFK, il soggetto più famoso del Grant Study. Perché ha accettato di partecipare? «A dire il vero non lo so neppure io. Nessuno ci pagò mai un centesimo per partecipare a quello studio che occupò un sacco del nostro tempo, in un periodo in cui si studiava moltissimo e non si aveva un attimo per respirare. Alla fine però mi sono divertito moltissimo». In che senso? «Parlare con psichiatri e antropologi talentuosi come il geniale Vaillant è stata una sorta di terapia gratuita. Ci misuravano tutto, dai nasi alle sopracciglia, e di fronte a gente tanto colta ed interessante avevamo l’ illusione, rivelatasi fallace, che saremmo un giorno riusciti a scoprire chi diavolo fossimo. Però ritengo che il Grant Study presenti dei limiti insormontabili». A cosa si riferisce? «Al fatto che allora Harvard era un’ università esclusivamente per maschi molto ricchi. Il difetto dello studio è proprio questo: l’ aver escluso le donne, i poveri e le minoranze in generale. Esso non rappresenta, insomma, la vera società americana, ma le sue caste culturalmente e socialmente più privilegiate». Anche se all’ apparenza avevate tutto - intelligenza, ambizione, soldi e bellezza - molti dei partecipanti sono finiti alcolizzati o sono morti prematuramente. Come lo spiega? «Una delle conclusioni cui arriva Vaillant è che, in fin dei conti, non eravamo diversi da tutti gli altri. L’ elite americana, insomma, ha sofferto lo stesso numero di depressioni, crisi nervose e di alcolismo della popolazione normale, riportando identici successi ed insuccessi. In altre parole: eravamo normali come il resto del paese». Secondo lei è possibile a 20 anni predire il futuro e la felicità di un individuo? «Questo studio dimostra che non lo è. La vita è piena di incognite e casualità, a seconda di chi sposi, chi sono i tuoi vicini di casa e il tipo di lavoro che finisci per fare. Nessuno può pronosticare a 20 anni la piega che prenderà la propria vita». Cosa pensa delle conclusioni cui giunge lo studio? «Condivido completamente la tesi di Vaillant secondo cui l’ amore e l’ amicizia sono la chiave della felicità e della longevità. E infatti la mia vita è stata entrambe le cose. La mia famiglia era molto unita ed i miei genitori sono rimasti amici fino alla morte». Eppure lei è reduce da ben tre matrimoni. «Sì, ma ho avuto e continuo ad avere un rapporto meraviglioso con tutte le mie ex mogli. Ho 87 anni, mi sento bene, sano e felice». Se tornasse indietro lo rifarebbe? «Penso di si, anche se il costo è stato alto: hanno letteralmente invaso la mia privacy, intervistando le mie mogli, i miei figli ed amici. Lo studio è cominciato quando avevo 19 anni e non è ancora terminato. L’ anno scorso mi hanno chiesto di compilare l’ ennesimo formulario». ipotizzabile condurre una ricerca del genere oggi? «Lo ripeto: avrebbe senso soltanto includendo anche donne e minoranze, per avere uno spaccato del paese reale. Però penso che un’ indagine del genere oggi sarebbe complessa e troppo costosa».