Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  maggio 12 Martedì calendario

ASSEDIO ALLA TAZZINA


Colpa del ciclo produttivo, come spiegano gli esperti. Qualcosa che, riassunto in pillole per i non addetti ai lavori, suona più o meno così: dopo dieci anni di prezzi bassi preparatevi a dieci anni di prezzi alti per il caro vecchio caffè, croce e delizia degli italici palati.
Già perché al Belpaese dove l’85% della popolazione (adulta) beve non meno di tre tazzine al giorno e consuma ogni anno quasi 6 milioni di sacchi di caffè che per ogni sacco fanno 60 chili, l’idea che il prezzo dell’amata tazzina aumenti ancora, beh, c’è da immaginarlo, non farà certo piacere. E invece tocca metterlo in conto, un possibile, prossimo rincaro. Lo immaginano gli analisti, non lo escludono sia pure con diverse probabilità i produttori, lo lasciano intendere i segnali degli ultimi mesi: in trenta giorni il prezzo a New York (il mercato mondiale di riferimento) dell’arabica, la qualità di caffè considerata la migliore, è cresciuta di un 15% da 1,15 dollari ai quasi 1,30 attuali, il 22% in più di quanto costava lo scorso dicembre. Le ragioni? Una soprattutto, l’andamento climatico di una zona importante per i raccolti del chicco verde, la Colombia, dove ha piovuto troppo e dove è in corso un programma di ringiovanimento delle piantagioni. Insomma, a fronte di una domanda costante di caffè, l’offerta è calata. E’ calata in Brasile, il primo produttore, in Vietnam, in Columbia. E le scorte sono scese toccando i 40 milioni di sacchi a fine 2008, meno di 3 mesi e mezzo di consumo totale, mentre per fine 2009 c’è chi immagina un deficit tra offerta e domanda di altri 5 milioni di sacchi con le scorte che a quel punto potrebbero arrivare al minimo storico. Insomma, uno scenario complesso dove, come ha detto al «Financial Times» Nestor Osorio capo dell’International Coffee Organisation, «la situazione non è affatto facile» o come ha aggiunto, sempre al «Financial Times», Andrea Illy, uno dei più noti produttori italiani di caffè, «siamo in una situazione pericolosa». Se la scarsità di forniture dovesse aggravarsi a seguito di un pessimo andamento climatico in Brasile nei mesi dei due raccolti, a giugno (quando il rischio sono le gelate) e soprattutto a ottobre (quando il rischio è la siccità), allora i contraccolpi sulla dinamica dei prezzi di produzione sarebbe inevitabile.
«Viviamo sotto una spada di Damocle», riassume il presidente di Illycaffè ricordando come i cambiamenti climatici in corso in ogni parte del mondo rendono sempre meno facile previsioni sugli andamenti meteo e quindi sui raccolti. Creando inevitabile instabilità e alimentando la speculazione. Insomma, dopo il lungo ciclo dei ribassi quando il prezzo è crollato dai 315 cents di dollaro la libbra del 1998 ai 41,5 del 2001, i movimenti in corso confermano che il rialzo sia ormai innescato: fino a quanto? Qui ovviamente le previsioni divergono. E a chi, come Andrea Illy, immagina (in caso di siccità in Brasile) quota 200 a fine anno, si contrappone Mario Cerutti della Lavazza, l’azienda leader in Italia, che pur immaginando un trend in rialzo («Oltre ai fatti climatici - spiega - ci sono gli aumenti dei costi di produzione, compreso quello del costo del lavoro in paesi dove il tenore di vita è per fortuna in aumento») si dice tranquillo da non mettere in conto «scenari apocalittici».
Ma intanto, l’italico popolo dell’amata tazzina è sulle spine. Teme una mazzata, un rincaro da nord a sud, diverso nei numeri (dai 60 centesimi di Palermo all’euro e 20 di Milano) ma pur sempre un rincaro causato dall’aumento del prezzo del caffè. E con il popolo dei consumatori è in fibrillazione il mondo dei bar già colpito dal taglio delle colazioni - il 70% dei consumi di caffè al bar - dopo i forti rincari del prezzo della benzina quando, per pagarsi il pieno, un italiano su due - dicono le statistiche - ha preferito tagliare la sua prima tazzulella e’ cafè.
Secondo uno studio i bevitori di caffè italiani si dividono in 6 categorie. Gli «abitudinari» (28%): vedono nel caffè un rito irrinunciabile. I «costretti» (21): si concedono una tazzina al mattino per affrontare la giornata. I «ritmici» (18): il caffè fissa i ritmi della giornata. I «funzionali» (15): valutano gli effetti dell’espresso sulla salute. I «limitati» (11): non più di una tazzina al giorno. I «dipendenti» (7): non possono farne a meno.