Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  maggio 12 Martedì calendario

LA GIUSTIZA E’ LENTA, PAGANO LE IMPRESE


Il vero decreto-competitività per le impre­se italiane? Quello in grado di compiere il «miracolo» della giustizia civile. Perché alle aziende italiane l’inaffidabilità tempisti­ca dei tribunali italiani nel decidere una cau­sa civile o nello sbrogliare un fallimento co­stano quanto intere voci di una manovra fi­nanziaria del governo: oltre 2 miliardi e 200 milioni di euro l’anno. la stima che l’Ufficio studi della Confartigianato, dopo un primo esperimento due anni fa, ha ora aggiornato lavorando sui dati Istat del 2006 relativi alla lunghezza delle cause civili e sui numeri del 2007 per le procedure concorsuali.

«Uffa che noia» è l’usuale reazione nella qua­le rischia di incorrere la periodica litania dei tempi eterni, della mole di arretrato, della pe­nuria di risorse e dell’inadeguatezza del perso­nale salmodiata a ogni inaugurazione dell’an­no giudiziario: ma statistiche come queste, in­sieme ad altri indicatori concreti, possono for­se cominciare ad accrescere in larghi strati di cittadinanza (in questo caso gli imprenditori, i dipendenti delle aziende, i fornitori, i clienti consumatori) la consapevolezza che il crac del­la giustizia non è un ritornello da svogliata­mente riascoltare in sottofondo, ma una vera «tassa» occulta di circa 371 euro per azienda, un’inefficienza che mette le mani nelle loro ta­sche anche se non se ne avvedono, un nemico che li insegue nella quotidianità quand’anche in vita loro abbiano la fortuna di non mettere mai piede in un tribunale.

Le classifiche

Non è ovviamente Confartigianato la prima a far notare i 4 anni, 7 mesi e 25 giorni di dura­ta media di una causa civile tra primo e secon­do grado, o gli 8 anni, 3 mesi e 25 giorni ai quali bisogna rassegnarsi in media per vedere come vada a finire un fallimento. E sono diven­tate ormai quasi proverbiali barzellette le me­ste collocazioni dell’Italia (169ª su 181 Stati) nelle classifiche della Banca Mondiale per du­rata media della procedura necessaria a far ri­spettare un contratto di valore doppio del red­dito pro capite. Ma il senso della ricerca sta nel richiamo al fatto che, mai come nell’ammi­nistrazione della giustizia civile, il tempo non passa gratis.

Per le imprese c’è il costo del ritardo di giu­stizia, calcolabile sia come oneri finanziari rela­tivi a un prestito bancario sull’importo dei tito­li di credito rilevati regione per regione, sia co­me importo dell’attivo del fallimento la cui du­rata influisce sulla perdita sopportata dalle im­prese creditrici. Ebbene, sotto questi due pun­ti di vista la durata dei procedimenti civili (espressa come rapporto tra la pendenza me­dia in un certo anno e la semisomma dei proce­dimenti sopravvenuti ed esauriti, moltiplicato per il numero di giorni in un anno) azzoppa le imprese italiane per poco meno di un miliar­do e 200 milioni di euro l’anno, mentre il co­sto causato dalla lentezza nelle procedure con­corsuali spinge le aziende a rivolgersi alle ban­che e a sopportare maggiori oneri finanziari per poco più di un altro miliardo.

Il peggio è che una sorta di federalismo (che non c’è ancora nel Paese) c’è invece già nell’autoreferenziale universo della giustizia negata: ma è il «federalismo» più iniquo che si possa immaginare, cioè è la discriminazione delle condizioni di partenza della competitivi­tà per il solo fatto che una azienda cerchi di recuperare un credito in una regione piuttosto che in un’altra, o confidi di attendere la solu­zione di un fallimento in una città invece che in un’altra. Lo stesso tipo di causa civile dura in media 7 anni e 3 mesi in Liguria quando in Trentino si risolve attorno ai 3 anni. E se dal piano regionale si scende al dettaglio dei 165 circondari appartenenti a 29 distretti di Corte d’Appello, la meraviglia per il divario scolora in sconforto di fronte alla durata di una causa civile di primo grado dodici volte superiore a Enna (quasi 7 anni) rispetto a Vercelli (poco più di 6 mesi). Del resto, usando come lente territoriale la dimensione della provincia, ce ne sono addirittura 15 dove avventurarsi ad at­tendere l’esito di un fallimento significa mette­re tranquillamente in cantiere il battesimo, la prima comunione e la cresima dei figli, visto che lì (da Nuoro a Reggio Calabria, da Lodi a Catania, da Vercelli ad Ascoli Piceno) la durata media supera i 12 anni: più di 4 volte il tempo che per dirimere un fallimento viene impiega­to a Trieste o a Olbia.

A macchia di leopardo spuntano uffici giu­diziari che, a dispetto della «maglia nera» in fondo alle classifiche, paradossalmente po­trebbero indossare la «maglia rosa» di corpo­si miglioramenti percentuali rispetto al loro passato. Ma la media nazionale di una causa civile di primo grado (2 anni, 6 mesi e 17 gior­ni) restituisce un dato negativo, non solo nel riferimento assoluto ma soprattutto nell’in­versione di rotta che testimonia: dopo cinque anni di leggere diminuzioni della durata dei procedimenti civili, i dati del 2006 appaiono peggiorati del 6,2%, cioè conteggiano appun­to 54 giorni in più di lunghezza. E se solo la Campania è migliorata rispetto al 2005 di 73 giorni (meno 6,9%), i tribunali di Liguria e Ba­silicata hanno arrancato il 12,5% in più, le cau­se civili in Calabria sono durate il 18,2% in più, e Valle d’Aosta e Puglia sono peggiorate di 210 giorni e di 382 giorni, che sul loro 2005 significa una débâcle del 44,2% e del 34,7%. Stessa parabola negativa per i fallimenti, dove in 10 anni i tempi si sono allungati di ben 2 anni e 4 mesi (più 39%), raggiungendo la me­dia di 5 anni, 11 mesi e 23 giorni.

La responsabilità dei cittadini

Facile, e ricorrente, gettare la croce addosso solo agli avvocati, che in Italia hanno un’inci­denza sulla popolazione superiore dell’80% al­la media di altri Paesi europei: Confartigianato richiama dati europei per rilevare che per 100.000 abitanti ci sono 290 avvocati italiani contro i 266 spagnoli, 168 tedeschi, 76 france­si e 20 inglesi, mentre due regioni da sole (La­zio e Campania) hanno più avvocati di tutta la Francia (47mila).

Più impopolare, però, è considerare anche la possibilità che i cittadini stessi, oltre che vit­time della lentezza della giustizia, ne siano un po’ complici laddove usino il tribunale come muro di gomma per difendersi dalle giuste pre­tese della controparte, fino a sfiancarla e co­stringerla a una transazione al ribasso. A consi­gliare di non cedere alla tentazione di indulgen­ti autoassoluzioni, infatti, sono i dati che, su 100.000 abitanti, rilevano in Italia ben 6.277 cause civili contro le 1.844 della Francia, le 1.787 della Spagna o le appena 661 della Ger­mania. E con un piccolo sforzo l’Italia può an­cora conquistare almeno un record europeo, proprio questo della litigiosità: in fondo l’attua­le medaglia d’oro, cioè la Bosnia Erzegovina, con 6.817 cause civili per 100.000 abitanti ci batte soltanto di una manciata di cause in più.