Lucio Caracciolo, la Repubblica 04/05/2009, 4 maggio 2009
IL TABU’ DELLA GUERRA NELL’INFERNO DI KABUL
Si spara e si uccide ogni giorno in quasi tutto l´Afghanistan, controllato per oltre due terzi dai ribelli, taliban e non solo. Ma per noi continua a non essere una guerra. Forse nemmeno la tragedia che si è consumata ieri presso Herat basterà a rompere il tabù che ci impedisce di dire a noi stessi cosa stiamo facendo in terra afgana.
I nostri militari - in circostanze che vorremmo subito chiarite - hanno ucciso per errore una bambina di tredici anni. In Afghanistan stiamo facendo la guerra, appunto. Una guerra che rischiamo di perdere, insieme agli americani e agli altri alleati. Ma in cui abbiamo già perso la faccia, non avendo il coraggio di chiamare guerra la guerra. E di spiegare perché ne siamo parte, in vista di quali obiettivi. Proviamo a ricordarlo.
L´Italia è in Afghanistan per gli Stati Uniti. Punto. Vogliamo dimostrare al nostro maggiore alleato di essere un partner affidabile in un teatro in cui gli americani si giocano la reputazione di potenza leader nel mondo. In questa campagna si gioca, secondo l´interpretazione corrente nelle cancellerie occidentali, il destino stesso della Nato, che non reggerebbe alla sconfitta. E senza Nato ci troveremmo in una terra di nessuno quanto a sicurezza nazionale e rango internazionale. Per questo partecipiamo alla missione atlantica Isaf, che originariamente poteva parere una missione di pacificazione e stabilizzazione postbellica. Poco costosa e poco pericolosa.
Ma da parecchio tempo - quali che siano le intenzioni nostre e degli altri partecipanti - questa missione atlantica è di fatto inglobata nella guerra contro i taliban a guida angloamericana. Immaginare che si possa ritagliare per noi stessi o per chiunque altro uno spazio illibato in tale carnaio, significa giocare con la vita dei soldati nostri e alleati, oltre che con quella dei civili afgani. Basti ricordare che lo scorso anno, su 2.200 afgani non combattenti uccisi, il 40% circa sono stati vittime delle forze internazionali o di quelle di Kabul, da noi addestrate. Con ciò contribuendo a screditare lo pseudo-governo Karzai, raro esempio di inefficienza e corruzione, e favorendo il reclutamento di ribelli locali, come di terroristi che un giorno potrebbero colpirci a casa nostra.
C´è un rapporto diretto fra aumento delle vittime civili e avanzata talibana. Una progressione evidente anche nel settore occidentale, in cui è incardinato il grosso delle truppe italiane (2.350 uomini in tutto).
Negli ultimi mesi l´importanza strategica della guerra contro i taliban è cresciuta di molto. Obama ne ha fatto il fronte centrale dello sforzo bellico americano. Associandovi il Pakistan, che una frontiera inesistente divide dall´Afghanistan. Ecco l´«Afpak». Buco nero in cui convivono jihadismo ascendente e pallidissimi poteri formali, bombe atomiche (pachistane) e contenziosi territoriali irrisolti, forse irresolubili. Di qui, secondo l´intelligence Usa, potrebbe un giorno partire il segnale per un altro 11 settembre. Stavolta con armi di distruzione di massa. Per conseguenza, Obama sta spostando una quota del contingente Usa in Iraq verso il fronte afgano-pachistano. Il rischio di cadere fra due sedie, perdendo posizioni in Mesopotamia senza conquistarne nell´Hindukush, è forte. Così come la consapevolezza che una vittoria militare è impossibile. E che qualche rabberciato, provvisorio compromesso con questo o quel tagliagole - non certo l´Afghanistan para-occidentale di cui si delirava un tempo, né il Pakistan liberaldemocratico evocato dalla propaganda - è il massimo cui possiamo aspirare.
Intanto gli americani chiedono a noi europei, italiani inclusi, più soldi e più soldati per l´Afghanistan. Ma quando Obama è venuto a dircelo, il mese scorso, non ha ottenuto che vaghe promesse. Poco più di nulla. Se l´«Afpak» è davvero la prova della persistenza in vita dell´alleanza occidentale, siamo fritti.
Sul terreno, poi, l´alleanza si è divisa in due tronconi, con relativi sottogruppi. Quelli che combattono in prima linea senza limitazioni di brutalità, a cominciare da americani, canadesi e britannici; e quelli che cercano di non farlo, in ossequio all´interpretazione più restrittiva della missione Nato e di ogni sorta di caveat. Tra cui noi, o almeno la gran parte del nostro contingente Isaf. Con ciò attirandoci qualche sarcasmo da parte degli alleati angloamericani, i quali pensavamo di compiacere spingendoci fin lì. E persino le recriminazioni di europei più disposti al rischio, come i danesi. Insomma, noi fra due sedie ci siamo finiti da un pezzo. Per eccesso di furbizia.
L´Italia è un paese sovrano che può decidere se combattere o meno una guerra, dopo averne discusso come si conviene in democrazia. Ma quando mandiamo nostri soldati al fronte, spesso ci preoccupiamo più di come travestire la missione che di definirne scopi e strumenti. Così ci capita di attaccare un paese - la Jugoslavia - spacciando una campagna di bombardamenti aerei come «difesa integrata», oppure di trovarci coinvolti nella guerra che gli Stati Uniti considerano decisiva senza trovare la forza di comunicarlo a noi stessi.
Pare che a Herat, ieri, la pioggia fosse talmente fitta da ridurre al minimo la visibilità. Ma all´origine di quella tragedia non c´era solo l´oscurità meteorologica. C´era - e resta - anche la foschia che noi stessi abbiamo sparso attorno ai nostri soldati, ai loro compiti e ai mezzi di cui dovrebbero disporre per eseguirli. Se non disperderemo questa nebbia strategica, continueremo a pagarne le conseguenze. E a farle pagare a chi non vorremmo.