Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2009  aprile 18 Sabato calendario

WALTER SITI PER LA STAMPA


Il programma di prima serata più seguito dai laureati»: così X Factor presenta se stesso a chi televota via sms. Sono orgogliosi di rappresentare la «fascia alta» dei talent-show, mentre Amici sarebbe la fascia bassa, intasata da ragazzini vocianti adoratori di Marco Carta. Chiedo conferma a un’autrice, sì, i dati suddivisi per titolo di studio accreditano il primato. Pare ci siano «gruppi d’ascolto» formati da fior di ricercatori e professori universitari e anche scrittori che mai lo ammetterebbero.
Decido di partecipare a uno di questi gruppi, dove naturalmente minimizzano: è un divertimento meno scemo di altri, niente di che.
Poi però cominciano a televotare come assatanati per sostenere i preferiti, e arrivano messaggini buffi dagli altri gruppi e commenti salaci su questo o quel concorrente (Daniele Magro è il più preso di mira).
Sono espertissimi, non si sono persi una puntata: okèy allora, proviamo ad analizzare le ragioni di questo successo tra gli spettatori più acculturati. La prima ragione è certamente il livello dei cantanti e dei brani musicali; ci si trova di fronte a dei quasi-professionisti, anche perché qui non cantano solo ragazzini (uno dei finalisti è più anziano di uno dei giudici). I brani sono cover di pezzi «storici» del pop e rock e punk degli Anni 70-80 (dai Led Zeppelin ai Ramones) o anche brani rari dei cantautori italiani più difficili - roba che allora non passava in televisione; gli intellettuali quarantenni hanno la soddisfazione di ascoltare sulla Rai la musica che consideravano trasgressiva quand’erano giovani e i giovani vedono nel trentasettenne Morgan uno «che ci capisce» e può guidarli alle bellezze della musica.
La seconda ragione è l’estrema sobrietà degli autori nel dosare gli elementi di reality: anche nella striscia quotidiana i concorrenti vengono spiati nelle prove e nei dubbi professionali, ma non si va a frugare nel loro privato (qui si dovrebbero formare le star e le star hanno bisogno di un po’ di mistero); siccome il reality è ormai percepito come la quintessenza del trash, la sua assenza funziona come patente di nobiltà.
Una terza ragione è la confezione accurata del programma: studio enorme e costosissimo, clip impeccabili sia tecnicamente che narrativamente; le coreografie internazionali e glamour di Luca Tommasini, fari come lame che tagliano il buio; un ritmo serrato e un presentatore che sembra un telepredicatore americano; abbastanza per soddisfare i bisogni cosmopoliti dello spettatore medio-colto, per dargli l’impressione di non essere alla Rai.
Forse il segreto del successo di X Factor è proprio la sua disponibilità a esser letto con o senza virgolette; dal laureato standard o dall’impiegato del terziario, il programma viene ingenuamente goduto come approccio importante alla musica; le discussioni tra Morgan e la Maionchi vengono prese sul serio e fanno riflettere; tre giovanotti trentini con sonorità da coro di montagna possono essere considerati il massimo del rock duro e pericoloso.
Per l’intellettuale dal ciglio alzato, il programma è sufficientemente astuto da presentarsi come prodotto camp: si può rimpiangere il Morgan antico leader dei Blue Vertigo, sghignazzare sulla Ventura e i suoi giudizi di pancia, divertirsi col gesto dell’ombrello della Maionchi.
Da quello straordinario animale da televisione che è, la SuperSimo riassume nel proprio corpo la doppia lettura: contemporaneamente madre e clown, stonata e domatrice, sexy e tormentata, ambasciatrice del senso comune e icona potentissima - lei, che con la musica non c’entra nulla, diventa il perno intorno a cui ruota la trasmissione. La Ventura porta con sé tutto il proprio passato, la ferocia delle Iene e l’ironia di Quelli che il calcio, ma santificata in qualunque strato sociale dall’Isola dei famosi. Poi c’è la gara, e i siparietti comici dei disgraziati tipo Corrida; le anime semplici trepidano e ridono, gli intellettuali si guardano ridere e trepidare, e fingono di fingere emozione.
La puntata finale è stata promossa su RaiUno, ma già nelle ultime puntate il programma si è ripulito e istituzionalizzato; è diminuito il tasso di polemica e di aggressività tra i giudici; l’altra sera in semifinale c’era Mogol che cercava di normalizzare i testi più moderni; il brano inedito di Matteo, il più anziano tra i concorrenti, è assolutamente sanremese, alla Renga o alla Zarrillo (con quanto gradimento del suo sponsor Morgan non è dato sapere). Mercoledì da Vespa si è celebrata la consacrazione: l’idea era quella (tipica appunto dell’ultimo Sanremo) che la musica è bella tutta, volémose bene, le trasgressioni si accennano così per scherzare, quello che conta è essere in tanti e dire ai giovani che li aspetta lavoro e ancora lavoro; Arisa si è gemellata con Wilma De Angelis, benedicente in collegamento.
Le signore morigerate che domenica proprio non ce la faranno a sorbirsi le sguaiataggini della Fattoria, potranno sintonizzarsi sulla finale di X Factor, sicure che non verranno scandalizzate più di tanto. Facchinetti saprà essere signorile come la Carlucci, i ragazzi non mostreranno più di qualche adorabile intemperanza. Così si marginalizza l’eccezione in tivù, inglobandola in un pastone euforico; non si organizza soltanto il consenso, ma una soddisfatta proiezione di sé nella maggior parte degli spettatori. Chissà se almeno a questo i laureati si ribelleranno.