Paul Krugman, la Repubblica 16/12/2008, 16 dicembre 2008
La situazione, ormai, è la seguente: per l´economia si prospetta il peggior tracollo da decenni. La soluzione consueta a una crisi economica, tagliare i tassi di interesse, non funziona
La situazione, ormai, è la seguente: per l´economia si prospetta il peggior tracollo da decenni. La soluzione consueta a una crisi economica, tagliare i tassi di interesse, non funziona. Gli aiuti governativi su larga scala paiono l´unica strada percorribile per arrestare la caduta dell´economia. C´è un problema, però: aggrappandosi a un´ideologia totalmente obsoleta, forse scommettendo (a torto) che i loro elettori siano relativamente in buone condizioni, tanto da poter superare la tormenta, i politici conservatori sbarrano il passo a questo tipo di intervento. No, non sto parlando di Bob Corker, senatore della Nissan ? oops, volevo dire del Tennessee ? e dei suoi amici Repubblicani che la settimana scorsa hanno silurato il tentativo di far guadagnare tempo all´industria automobilistica statunitense. (Perché il piano è stato respinto? Tra i senatori Repubblicani è circolata un´e-mail nella quale si dichiarava che negare un prestito all´industria automobilistica era un´opportunità per loro di «sparare un primo colpo contro la manodopera organizzata»). Mi sto riferendo invece ad Angela Merkel, la Cancelliera tedesca, e ai suoi leader dell´economia, diventati l´ostacolo maggiore che si frappone all´attuazione del tanto necessario intervento di salvataggio in Europa. Qui in America la crisi economica europea non desta granché attenzione, in quanto ? come è naturale che sia ? siamo concentrati a cercare di risolvere i nostri problemi. Tuttavia, l´altra superpotenza economica mondiale ? America e Unione Europea hanno più o meno il medesimo Pil ? è comprensibilmente nei guai, tanto quanto noi. I problemi più gravi stanno venendo a galla ai margini dell´Europa, dove molte economie minori stanno vivendo crisi che rievocano intensamente quelle che in passato hanno attanagliato l´America Latina e l´Asia: la Lettonia è un nuovo caso Argentina; l´Ucraina è una nuova Indonesia. Ma i problemi e i dispiaceri hanno raggiunto ormai altre grosse economie dell´Europa occidentale: Gran Bretagna, Francia, Italia e la più grande di tutte, la Germania. Come negli Stati Uniti, la politica monetaria ? consistente nel tagliare i tassi di interesse nel tentativo di migliorare il quadro economico ? sta rapidamente raggiungendo i limiti delle proprie possibilità. Ciò comporta che l´unica strada per evitare il peggior tracollo dell´economia dalla Grande Depressione è un uso aggressivo della politica fiscale: aumentare la spesa o tagliare le tasse per rilanciare la domanda. Al momento tutti vedono chiaramente la necessità di un incentivo fiscale pan-europeo a largo raggio. Tutti, a esclusione dei tedeschi. Angela Merkel è diventata Frau Nein, la Signornò. Se ci sarà un piano di intervento per salvare l´economia europea, lei non intende prendervi parte, e ha affermato chiaramente a un meeting del suo partito che «non parteciperemo a questa insensata corsa ai miliardi». La settimana scorsa Peer Steinbrueck, il ministro delle Finanze di Angela Merkel, si è spinto ancora oltre: non contento di essersi rifiutato di mettere a punto un serio programma di incentivi per il proprio Paese, ha oltretutto criticato i piani delle altre nazioni europee. In particolare, ha accusato la Gran Bretagna di abbandonarsi a un «crasso keynesianesimo». I leader tedeschi paiono credere che la loro economia sia in buona forma e non necessiti di aiuti consistenti. Quasi sicuramente hanno torto. La cosa peggiore, tuttavia, non è l´errore di valutazione della loro situazione, ma il fatto che l´opposizione della Germania preclude all´Europa un approccio collettivo alla crisi economica. Per comprendere il problema, si pensi che cosa accadrebbe se, per esempio, il New Jersey cercasse di rilanciare la propria economia con sgravi fiscali o opere pubbliche, senza che questo incentivo a livello statale rientri in un piano nazionale. Ovviamente, buona parte degli incentivi si riverserebbe anche negli stati vicini, così che il New Jersey finirebbe col ritrovarsi con tutti i debiti mentre gli altri stati guadagnerebbero molti posti di lavoro se non la maggior parte. Singolarmente, i Paesi europei sono in linea di massima nella medesima situazione: ciascun governo che dovesse agire unilateralmente si troverebbe di fronte alla concreta possibilità di incorrere in molti debiti senza creare molti posti di lavoro a livello interno. Per l´economia europea nel suo complesso, nondimeno, questo tipo di perdita è un problema molto minore: due terzi delle importazioni medie dei Paesi membri dell´Unione Europea arrivano da altre nazioni europee, così che in un certo senso il continente nel suo complesso non è più dipendente dalle importazioni di quanto lo siano gli Stati Uniti. Questo significa che uno sforzo coordinato di incentivi, nel quale ciascun Paese potesse contare sul fatto che i propri vicini si stanno impegnando in sforzi analoghi, darebbe all´euro uno slancio molto maggiore di quello derivante da sforzi individuali non coordinati. Non si può in ogni caso approdare a un impegno europeo coordinato se l´economia più grande d´Europa non soltanto rifiuta di parteciparvi, ma oltretutto getta discredito sui tentativi dei Paesi vicini di contenere la crisi. Il forte "Nein" tedesco non durerà per sempre. La settimana scorsa Ifo ? un illustre e stimato istituto di ricerche ? ha messo in guardia che la Germania molto presto si troverà alle prese con la sua peggiore crisi economica dagli anni Quaranta. Se e quando ciò dovesse accadere, Angela Merkel e i suoi ministri sicuramente rivedranno la loro posizione. In Europa, come negli Stati Uniti, il problema è un altro: il tempo. Nel mondo le economie stanno inabissandosi velocemente, mentre noi tutti aspettiamo che qualcuno ? chiunque ? ci offra un´efficace proposta politica. Quanti danni si conteranno quando finalmente arriverà quella risposta? Copyright 2008 New York Times News Service Traduzione di Anna Bissanti