Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  novembre 17 Lunedì calendario

Il mio mestiere è quello d’inventare storie. Di scovarle, elaborarle, sognarle, scriverle e lasciarle nel cassetto

Il mio mestiere è quello d’inventare storie. Di scovarle, elaborarle, sognarle, scriverle e lasciarle nel cassetto. Ogni tanto accade un incidente di percorso e questo incidente è il film». Quando parla un siciliano che più siciliano non si può, tempo e spazio smettono di esistere. La parola diventa meticoloso sfinimento. Peppino Tornatore è una filtrazione gattopardesca, la versione aggiornata del principe di Salina. Due guardoni morbosi, che stiano a spiare stelle o facce umane poco importa. Che ci siano telescopi e lenti focali nel loro antro privato o vecchi arnesi di un cinema che non c’è più, proiettori, bobine da 35 millimetri, manifesti d’epoca. Due ore sono il tempo minimo per dirsi qualcosa di significativo e confermarsi nell’idea che il cinema, come qualunque altra mania, ha salvato un sacco di uomini dal baratro della malinconia. Tornatore si diffonde con generosa prudenza, non diffida dell’interlocutore ma delle parole, che scivolano spesso là dove lui non vorrebbe mai scivolare, l’enfasi, il luogo comune, la sciatta ripetizione. Sta finendo di montare Baarìa - La porta del vento, il suo ultimo, molto atteso film. Mi lascia sbirciare uno spot di tre minuti. Quanto basta per capire che sarà evocazione pura, quanto basta per riconoscere facce irriconoscibili. Fiorello, Frassica, Vincenzo Salemme, Ficarra e Picone. Tanti altri. Dall’immaginario Giancaldo alla sua Bagheria, un film che arriva a vent’anni da Nuovo cinema Paradiso e si parla già di chiusura del cerchio. «Due film che si fanno eco l’uno con l’altro. Due facce di un unicum che non si poteva raccontare in un solo film. Baarìa è forse il mio film più importante, certo il più personale. Ci pensavo da tempo e mi dicevo: troppo complicato, lo farò, se lo farò, verso i sessant’anni. Sono stati i miei amici produttori a convincermi». Sappiamo che racconta di Bagheria dagli anni Trenta agli anni Sessanta, non sappiamo quanto durerà e quando uscirà. Sappiamo che è la sua produzione più costosa, poco più di 20 milioni di euro il budget, 197 personaggi, 37 mila comparse. «Non so nemmeno io quanto durerà e nemmeno quando uscirà, certo non prima dell’aprile 2009. Sul set abbiamo avuto tutti gli incidenti possibili. Le riprese più volte interrotte per motivi atmosferici, tra la Sicilia e la Tunisia». Il film somiglia a quello che aveva nella testa? «Sento che è molto ma molto vicino a quello che volevo fare. Del resto, non ricordo di un mio film che fosse lontano a quello che avevo in testa. In due casi, Una pura formalità e La sconosciuta, sono esattamente come li avevo pensati». Molti attori siciliani e molti comici. «Baarìa è un film che guarda alla commedia all’italiana.. Divertire, trattando temi drammatici. Lo definirei una commedia epica. Penso a Una vita difficile di Dino Risi. un film più corale di Cinema Paradiso». Il principe di Salina dice: i siciliani devono andar via prima dei 16 anni per non ritrovarsi perdutamente siciliani. «Andai via a 27, troppo tardi. La crosta si era già formata e i difetti dei siciliani ce li ho proprio tutti. Introverso, sognatore, permaloso, irriducibile, ambizioso, talvolta insopportabile. Per raggiungere un mio obiettivo non guardo in faccia nessuno». Strano posto dove rifugiarsi, il caos del set, per un solitario sognatore. «Il set è un posto dove si sputa sangue, ma è il cuore del film. Non lo sono la scrittura né il montaggio. Il mondo del cinema non è mai riuscito a comunicare al pubblico l’essenza vitale di un set. Questo senso di ciurma che va e viene. Danni e dolori». Nuovo cinema Paradiso uscì il 18 novembre 1988. Esattamente vent’anni fa. Non ebbe una grande accoglienza. «Non andò bene per niente, incassò pochissimo. All’epoca non ci siamo spiegati il perché, ci siamo solo rimasti soltanto tanto male. Molti ancora oggi insistono su questa storia della lunghezza, ma quando il film uscì nella versione più corta, andò malissimo lo stesso». Lo accorciò di quasi mezz’ora. «L’atteggiamento della critica e quello del pubblico non cambiò di un’unghia. Una bocciatura definitiva, sembrò. Il film andò poi a Cannes ed ebbe un grande successo. Quando vinse l’Oscar, uscì per la quarta volta e fece 10 miliardi in tutto il mondo». Premiatissimo spesso, Tornatore, apprezzato non sempre. «I miei film hanno sempre spaccato la critica. successo che qualche volta, poco saggiamente, abbia detto qualche battuta che mi sarei potuto risparmiare». Il suo nemico personale tra i critici. «Goffredo Fofi. Ostile ai film che ho fatto e a quelli che farò. Potrei già scrivere la recensione che dedicherà al mio prossimo film. Non ci conosciamo e non ci siamo mai incontrati. La sua è un’avversione pura. Di fronte alle cose pure non si deve recriminare. Come critico cinematografico, non lo stimo molto. Lo apprezzo di più come critico letterario». Aveva nella testa l’idea di un film che parlasse a tutti, quando l’ha scritto? «Assolutamente no. Lo pensavo un film che avrebbero capito in Italia e basta. A Cannes ero molto preoccupato. Se in Italia il film aveva sortito quell’effetto così deludente, chissà lì. Accade invece il miracolo. In un anno e mezzo, ho vissuto con Nuovo cinema Paradiso tutto ciò che può accadere nella vita di un regista: l’insuccesso e il successo più grande, il successo medio, le incomprensioni e il trionfo. Tutto». Il set di Nuovo cinema Paradiso. «Molto faticoso. Non c’erano mezzi, mancava sempre tutto e quindi dovevamo inventarci le cose. Però fu un set gioioso. S’innamoravano tutti, durante le riprese del film». Ha diretto grandi attori. Il più emozionante e il più complicato. «Lavorare con Philippe Noiret è stato bellissimo, ma anche con Marcello Mastroianni e Michele Placido. Gérard Depardieu è stato generosissimo. Dovendo sceglierne uno, direi Ben Gazzarra. Mi diede fiducia quando non ero proprio nessuno». Con Tim Roth siete venuti quasi alle mani. «Lo hanno scritto, ma non è vero. Se dedichi cinque minuti in più a uno come lui sei un grande regista, ma per un giornalista che non ti ama sei uno stronzo e hai litigato con l’attore. Tim è un introverso come me, il mio inglese non era adeguato, però il risultato fu eccellente. Ho una mia teoria in proposito: i grandi attori li riconosci subito dal fatto che è facilissimo averci a che fare. Difficile è lavorare con un attore scarso. Amo gli attori. Cerco sempre di proteggerli da tutti gli aspetti dolorosi del set». Questa foto di lei, Federico Fellini, Sergio Leone e Roman Polanski. « del ”93, sul set di Una pura formalità, uno dei miei film che amo di più. L’ultima volta che vidi Fellini, prima dell’operazione a Zurigo, l’ictus e la morte a Roma. Morì come Sofocle. Soffocato non da un acino d’uva ma da un’ovolina». Si sprecano nel caso suo gli accostamenti a Fellini e a Leone. «Mi trovo a disagio quando mi insultano ma anche quando mi fanno dei grandi complimenti. Penso di non meritare né i primi né i secondi. Non mi sento all’altezza neanche di un centimetro del lavoro che hanno fatto questi grandi registi. Sergio e Federico furono i primi a vedere Cinema Paradiso, quando ancora non era nelle sale. Il primo in assoluto fu Leone. Gli piacque. Mi disse: stai attento perché ti faranno nero. Secondo lui, il film era molto ambizioso e io troppo giovane. Federico lo vide il giorno dopo. Piacque anche a lui. ”Ma perché questo senso di morte, a 32 anni?”, mi disse». Con Fellini si stabilì un rapporto. «Ci sentivamo. Lo andavo a prendere con la mia 126 bianca. Lui non guidava più, dopo un brutto incidente. Lo portavo prima di Natale a Grottaferrata da Claudio che ci regalava i panettoni. Tornavamo con la 126 carica di questi panettoni. Era molto divertente». Parlavate soprattutto di cinema? «Credo che lui, a differenza mia, andasse poco al cinema. Non me ne fregava niente di scoprire se ci fossero affinità tra noi due, non credo ce ne fossero. Ero avido di sapere tutto del suo cinema. Lui mi diceva sempre che avrebbe voluto fare il circo. Che una volta, da ragazzo, voleva fuggire col circo venuto in città. ”Ricordati che esistono solo i film che fai, i film che non fai non esistono”, mi ripeteva. Grandissimo insegnamento». Come si riemerge dall’immane fatica di un set come questo ultimo? «Con quella che chiamerei ”una disperata serenità”. Quando finisco un film, mi viene subito voglia di ripartire con un altro». Con Malèna inventa Monica Bellucci al cinema. «Femmina cinematografica allo stato puro. Malèna nacque dal desiderio di fare un film subito dopo Il pianista sull’oceano. Un film che mi aveva stremato. Mi sentivo come se tutte le mattine stessi andando a costruire una piramide da solo. Malèna, l’unico film tratto da un soggetto non mio, doveva aiutarmi a scendere dalla nave e ci riuscì. Era il meno ambizioso, il più semplice dei miei film, quello contro il quale la critica si è accanita di più». Baarìa è quando di più distante da La sconosciuta. «Mi piace zigzagare. Mi eccita il salto nel buio. Ho il complesso dell’opera prima. Quando ho fatto il mio primo film sono stato l’uomo più felice del mondo. E ogni volta cerco di ritrovare quella sensazione. Quando affronti un’opera prima hai soprattutto paura e la paura è amica della creatività, la sicurezza ti tradisce, puzza di routine. Se durante le riprese sono troppo sicuro dormo più di cinque ore, viceversa non dormo mai più di tre ore e mezza». Giuseppe Tornatore come spettatore. «Come spettatore cinematografico mi amo molto, come regista di meno, sono sempre ipercritico. Quando vado al cinema lascio a casa il mio mestiere di regista. Detesto i cineasti che vanno al cinema e spaccano il capello in quattro. Ancora oggi quando entro al cinema, si spengono le luci e appare la prima immagine del film, per la sola ragione che quel film esiste già mi sta simpatico». Celebrato dallo star system a Hollywood, picchiato da sconosciuti in una strada buia di Roma: due esperienze fisiche e psicologiche all’estremo. «Adesso che me lo chiede, trovo delle assonanze. L’Oscar l’ho vissuto come una grandissima gratificazione e basta. Spente le luci, sono tornato a essere uno che la mattina si sveglia presto per andare a lavorare. I siciliani come me tendono a non fidarsi troppo della fortuna, della felicità. Dopo essere stato aggredito, reagii nella stessa maniera. Ho ripreso subito a lavorare, non ho cambiato le mie abitudini. Ho assorbito tutti i difetti dei siciliani, ma anche qualche pregio. Come quello di non cambiare la propria vita sulla base di un episodio eccezionale. Nel bene e nel male».