Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  novembre 15 Sabato calendario

Lunedì il governo ha varato un decreto-legge sull’Università che accoglie, sia pure parzialmente, alcune delle critiche che le forze di opposizione avevano sollevato nei mesi scorsi

Lunedì il governo ha varato un decreto-legge sull’Università che accoglie, sia pure parzialmente, alcune delle critiche che le forze di opposizione avevano sollevato nei mesi scorsi. Le «conquiste» principali sono quattro: minori tagli per gli atenei efficienti, misure per il diritto allo studio (edilizia e borse), 530 milioni assegnati in base ai risultati, sorteggio delle commissioni di concorso. A queste misure, già incassate, nei giorni scorsi il ministro Gelmini ha aggiunto la promessa di ulteriori concessioni future, specie in materia contrattuale. E’ poco? E’ tanto? Secondo i rettori, secondo la Cisl, secondo lo Snals, secondo la Ugl, è un buon inizio: i tre sindacati hanno quindi revocato lo sciopero dell’università, che si è svolto ieri. Secondo la Cgil (cui si è unita la Uil), come per gli studenti in lotta, le misure varate dal governo sono invece «del tutto insufficienti»: di qui la conferma dello sciopero e della manifestazione, che si è svolta tranquillamente ieri a Roma. Naturalmente tutti hanno ragione, dal loro punto di vista. La Cgil pensa che i tagli previsti dalla finanziaria siano evitabili e che l’eventuale trasformazione delle università in Fondazioni sia un male per la didattica e la ricerca. Date queste premesse, è logico che chieda il ritiro integrale dei tagli e si batta per vietare la trasformazione delle Università in Fondazioni (la legge voluta dal governo, tuttora priva dei decreti attuativi, non impone la trasformazione in Fondazioni ma semplicemente la consente a certe condizioni). I fautori del dialogo, come Bonanni (leader Cisl) e la conferenza dei rettori, non negano gli sprechi ma pensano che tagli pesanti come quelli annunciati a partire dal biennio 2010-2011 (oltre 1 miliardo di euro, su una base di circa 7) non possano aiutare la guarigione dell’Università ma solo accelerarne la morte. Date queste premesse, plaudono ai primi timidi tentativi di limitare gli sprechi, ma si battono per attenuare l’entità dei tagli. Quanto al governo, pare convinto che gli sprechi siano così ampi e diffusi da giustificare il piano di tagli draconiani varato da Tremonti con la Finanziaria 2009. Se ha ceduto, un po’ è perché è stato convinto (ad esempio sull’opportunità di differenziare i tagli), un po’ è perché è stato costretto dalla piazza, ovvero dalla paura di perdere consensi. E’ difficile che conceda ancora molto. Ma come stanno effettivamente le cose nelle università? A me pare che, se si analizzano senza pregiudizi i bilanci e i risultati (cose entrambe possibili, grazie ad anni di lavoro di varie istituzioni e comitati), si arrivi inesorabilmente a una conclusione che non può piacere a nessuno dei tre attori politici in campo: né ai duri e puri della Cgil, né ai dialoganti, né al governo. E’ una conclusione drammatica, che quindi risulterà sgradita a tutti, ma mi sembra l’unica compatibile con i dati di cui disponiamo. Ebbene la conclusione è questa: è vero che l’Università pubblica non è in grado di sopravvivere ai tagli di Tremonti, ma è contemporaneamente vero che ne meriterebbe di ancora più profondi. Provo a spiegare i due pilastri della mia conclusione. L’università non può sopravvivere ai tagli dei fondi pubblici perché il peso degli stipendi è così forte (circa l’89% del finanziamento ordinario, a sua volta un po’ meno del 50% del budget), e soggetto ad automatismi così implacabili, che nemmeno il blocco totale del turnover (con conseguente esclusione delle nuove leve) consentirebbe di garantire anche solo la metà delle economie previste dalla Finanziaria. La massa stipendiale che l’università risparmia ogni anno per i pensionamenti, infatti, è dello stesso ordine di grandezza degli aumenti più o meno automatici legati a scatti di anzianità e inflazione, e quindi è destinata a rimanere sostanzialmente invariata nel tempo anche se d’ora in poi non venisse assunto più nessuno. Fin qui hanno ragione gli oppositori ragionevoli del governo. C’è però anche l’altra faccia del problema, ovvero gli sprechi. Negli ultimi dieci-quindici anni l’università non solo è cresciuta male, nel senso che non ha reclutato i migliori (ed è un grande merito di studenti e mass media averlo denunciato), ma è cresciuta troppo, nel senso che si è preoccupata molto delle carriere e poco del reclutamento e dei servizi agli studenti. Questa iper-crescita è stata generalizzata, ma in alcuni territori e in alcuni atenei ha raggiunto livelli assolutamente abnormi, sfasciando i conti e creando veri e propri carrozzoni. I confronti fra istituzioni sono sempre difficili da condurre in modo rigoroso, ma provando e riprovando in vari modi possibili (con il passato, con altri paesi, fra atenei) ho maturato la convinzione che le risorse economiche di cui l’università italiana può disporre sono poche rispetto al prodotto interno lordo, ma sono tantissime rispetto a quello che produce (quantità e qualità dei laureati). Non arrivo a sostenere, come fa Roberto Perotti nel suo bel libro (L’università truccata, Einaudi 2008), che la nostra spesa per studente sia fra le più alte del mondo, ma non posso non rilevare che il nostro output, misurato nel modo più elementare, ossia come percentuale di giovani che conseguono la laurea, è poco più della metà della media Ocse. La conclusione è amara ma inevitabile: se in passato avessimo adottato pratiche più virtuose, oggi potremmo avere il medesimo output con molti meno quattrini, o avere un output decisamente maggiore a parità di risorse. Da questo punto di vista ha perfettamente ragione il governo a stigmatizzare il cattivo uso che gli atenei hanno fatto della loro autonomia. Il problema politico, dunque, è che c’è molto di vero sia nella diagnosi degli oppositori dialoganti (à la Bonanni) sia in quella dei ministri ragionevoli (à la Gelmini). E’ vero che l’università non può reggere i tagli previsti, ma è anche vero che - per essere efficiente - dovrebbe farne ancora di più. Come se ne esce ? Personalmente penso non se ne uscirà, perché sia il governo sia i suoi oppositori hanno una sola vera stella polare: massimizzare il consenso, conservare il potere di cui dispongono. Se però se ne volesse uscire una via ci sarebbe. E’ il tempo il fattore chiave. Il governo deve rendersi conto che le razionalizzazioni richiedono tempo, molto tempo, tanto più in un paese in cui la macchina burocratica rallenta qualsiasi processo, virtuoso o vizioso che sia. Gli atenei, a loro volta, non possono pretendere di ottenere ulteriori risorse prima di aver mostrato di essere capaci di tagliare i rami secchi (dove ci sono, naturalmente) e di fare qualche sacrificio (magari partendo da stipendi e carriere). Decidano come farlo, si prendano il tempo necessario, ma lo facciano. Altrimenti nessuno potrà difenderli dal discredito che si sono attirati in questi lunghi anni di follia.