Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  novembre 13 Giovedì calendario

Il cuore di tenebra della giungla congolese si trova negli uffici delle nostre imprese high-tech. Una indagine Onu sullo sfruttamento illegale delle risorse naturali dell’RDC condotta nel 2001 ha mostrato che i conflitti che dilaniano il paese riguardano principalmente l’accesso, il controllo e il commercio di cinque minerali chiave: coltan, diamanti, rame, cobalto e oro

Il cuore di tenebra della giungla congolese si trova negli uffici delle nostre imprese high-tech. Una indagine Onu sullo sfruttamento illegale delle risorse naturali dell’RDC condotta nel 2001 ha mostrato che i conflitti che dilaniano il paese riguardano principalmente l’accesso, il controllo e il commercio di cinque minerali chiave: coltan, diamanti, rame, cobalto e oro. Signori della guerra locali ed eserciti stranieri si avvantaggiavano dello stato di guerra civile permanente e del fallimento dello stato centrale congolese. In particolare i leader politici di Uganda e Ruanda avevano trasformato le loro truppe in eserciti del business: in un anno e mezzo le forze ruandesi incassarono almeno 250 milioni di dollari vendendo coltan, un minerale usato per fabbricare cellulari e computer portatili. Dopo la caduta di Mobutu, il Congo non esiste più come stato unitario funzionante. La sua zona orientale è un insieme di territori dominati da signori della guerra locali che controllano ciascuno la sua porzione grazie a eserciti formati, tra l’altro, da bambini drogati. Ognuno di loro ha rapporti con questa o quell’impresa che sfrutta le ricchezze minerarie della regione. Il 30 ottobre il generale ribelle a capo dei tutsi, Nkunda, ha annunciato di voler trattare col governo purchè questo rinunci a un accordo con la Cina, con cui questa verrebbe ammessa ai giacimenti minerari in cambio della costruzione di un’autostrada e di una ferrovia. L’accordo forse è neocolonialista, come denuncia Nkunda, ma sicuramente è una minaccia per gli interessi dei signori della guerra locali. Il paradosso è che molti di quei minerali che vengono forniti alle multinazionali dai signori della guerra servono a fabbricare prodotti high-tech. Insomma, altro che usanze selvagge della popolazione locale: basta eliminare le società high-tech straniere dall’equazione, e tutto l’edificio della guerra etnica crolla come un castello di carte. Non meno paradossale è il fatto che tra i principali sfruttatori del Congo ci siano i tutsi del Ruanda, le vittime del genocidio di quattordici anni fa. Quest’anno il governo ruandese ha pubblicato alcuni documenti che proverebbero la complicità del presidente francese Mitterrand e della sua amministrazione nel genocidio, per riconquistare influenza nella regione. La Francia ha liquidato le accuse come infondate, ma far processare davanti a una corte internazionale, anche se in modo postumo, un leader occidentale che agisce spacciandosi per protettore della libertà e dei diritti umani sarebbe un fatto storico. Il processo svelerebbe la complicità delle potenze dell’Occidente liberale con quella che i mezzi d’informazione ci presentano come un’esplosione di barbarie del terzo mondo.