Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  novembre 13 Giovedì calendario

ARTICOLI SULL’ADESIONE DI BERLUSCONI AL PUNTO DI VISTA DI MOSCA (VIOLA)


DI CARO SUL CORRIERE DELLA SERA
SMIRNE – Ha il volto teso Silvio Berlusconi, non c’è spazio per gli scherzi stavolta, perché quello che lancia da Smirne, dove si tiene il vertice interministeriale italo-turco, è un allarme vero. Drammatico: «Sì, c’è un problema nei rapporti tra Federazione russa e Occidente». Un problema che «per una casualità», per un semplice «errore » potrebbe trasformarsi in catastrofe, visto che «siamo arrivati al nostro terrore, alla nostra angoscia: quella di una nuova guerra fredda, che vede contrapposti due arsenali nucleari tanto potenti che quello americano potrebbe distruggere il mondo venti volte e quello russo dieci».
È uno scenario sconvolgente quello che disegna il premier, alla vigilia di un G20 da cui peraltro – avverte – bisogna aspettarsi poco: «Non ricette salvifiche, visto che sarà solo il primo di una serie di altri incontri» e per il quale non serve la collaborazione con una opposizione «che non è socialdemocratica» e dunque non sarebbe in grado di portare «alcuna utilità». Ma in questo quadro, già evocato nei giorni scorsi, per la prima volta emergono con chiarezza quelle che Berlusconi considera vittime e quelli che vede come i responsabili dell’«allontanamento » tra Occidente e Russia, che l’Italia intende «risolvere» facendo della mediazione tra Putin e Obama «il punto più importante della propria politica estera». Sì perché, scandisce il premier, è «chiaro» che ci sono state «provocazioni» contro Mosca, con «il progetto di dare collocazione a missili in Polonia e Repubblica ceca», con il «riconoscimento unilaterale del Kosovo », ma anche con il «processo di ingresso di Georgia e Ucraina nella Nato e nell’Alleanza atlantica ». A queste «provocazioni» appunto, la Russia «ha risposto con commenti che in America – dice il premier prendendo in qualche modo le distanze dall’atteggiamento Usa – sono stati giudicati arroganti, e con il posizionamento di missili in enclave russe nei Balcani e a Kaliningrad ». Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un’escalation di tensione che potrebbe portare alla «distruzione del mondo», un passo indietro drammatico rispetto a quell’accordo siglato a Pratica di Mare nel 2002 che «è ancora valido» e al quale «bisognerebbe tornare». A far sì che questo accada si applicherà il governo italiano, assicura Berlusconi, spiegando che proprio questo a Mosca ha chiesto a Putin e Medvedev, che «si confrontino» con la nuova amministrazione Usa, per evitare che si torni «ai decenni terribili della guerra fredda».
Ma a Smirne, Berlusconi è venuto anche a svolgere un altro compito, quello del «primo avvocato difensore» della Turchia che preme per entrare in Europa. E accanto al soddisfatto premier Erdogan, di fronte ai suoi ministri (Frattini, Scajola, La Russa, Matteoli) nonché a Roberto Maroni, esponente di quella Lega che insiste a definire «non negoziabile il nostro no ad Ankara», il presidente del Consiglio ribadisce che invece sì, l’Italia «arriverà a convincere » gli alleati più riottosi, tra i quali «anche Paesi importanti», a permettere e ad accelerare l’ingresso della Turchia nell’Unione: «Abbiamo già un accordo con la presidenza ceca e quella svedese perché si discutano non più due capitoli per volta, ma quattro: questo dimezzerebbe i tempi».

SANDRO VIOLA SU REPUBBLICA
La schiarita nei rapporti russo-americani non sembra quindi in arrivo, Mosca va avanti con le contromisure annunciate la settimana scorsa dal presidente Medvedev: l´installazione, cioè, di batterie di missili Iskander a medio raggio nell´enclave di Kaliningrad.
Nelle dichiarazioni del ministro Frattini c´era comunque qualcosa di più del solo ottimismo sulle virtù di Berlusconi come mediatore d´un grave contenzioso internazionale. C´era, punto per punto, una totale aderenza alla posizione russa sullo "scudo spaziale" di Bush. Vale a dire: lo scudo non serve ad alcunché, salvo che a mettere di malumore Putin e Medvedev. E dunque perché parlarne ancora? Bush sta lasciando la Casa Bianca, Obama avrà altro cui pensare, questa storia dello scudo antimissilistico nel Centroeuropa è priva di senso.
Ora, è vero che il progetto americano d´uno scudo antimissilistico sulle frontiere della Russia è discutibile, tanto è vero che politici ed esperti militari ne discutono da quando, un paio d´anni fa, gli americani lo misero in cantiere. Insieme all´espansione della Nato nello spazio ex sovietico, lo "scudo spaziale" non poteva infatti non suscitare una reazione più o meno comprensibile da parte del regime russo. Ma da questo, dalla discutibilità cioè del piano americano, ad una presa di posizione così netta come quella del ministro Frattini a favore delle ragioni di Mosca, c´era parecchia strada da fare, e il nostro ministro degli Esteri l´ha fatta. Un´adesione al punto di vista russo che i russi, oggi senza veri alleati, avrebbero potuto aspettarsi soltanto da Raùl Castro, da Hugo Chavez o dal presidente nicaraguese Daniel Ortega.
L´Italia dunque come membro dell´Alleanza atlantica più vicino alle sensibilità e ragioni del regime di Vladimir Putin? Berlusconi che si propone quale arbitro pienamente accettato, autorevole, dei profondi contrasti tra la "nuova Russia" e l´America presto guidata da Barack Obama? Sembra questa la linea (e la fantasiosa ambizione) del governo italiano, sostenute non solo da Frattini ma anche dallo stesso Berlusconi, che dichiara: "Obama è il primo a sapere che nessuno come me può aiutarlo" ad evitare una nuova Guerra fredda. L´Unione europea, Sarkozy, la Merkel, Brown non possono fare nulla. Ci fosse soltanto il loro apporto, la nuova Guerra fredda sarebbe inevitabile. Ma per fortuna c´è Berlusconi, che appianerà il dissidio tra Mosca e Washington.
Presa da sola, la linea del governo italiano avrebbe pochissima importanza. L´Europa è abituata alle vanterie del nostro presidente del Consiglio, al suo descriversi come uno statista alla Bismarck, e questo farebbe delle dichiarazioni di Berlusconi parole su cui non soffermarsi neppure mezzo minuto. Ma il fatto è che il fondale dei rapporti tra Unione europea e Russia è anch´esso in certa misura berlusconiano. Gli europei si preparano infatti a riaprire tra giorni il negoziato d´un nuovo accordo quadro tra Ue e Russia. Dopo il tanto tuonare contro Mosca all´indomani della guerra in Georgia, dopo i moniti secondo cui gli eventi georgiani non permettevano più un rapporto di fiducia con il regime di Putin, i governi di ventisei paesi dell´Unione (con la sola Lituania fattasi da parte) sono ormai d´accordo che con Putin e Medvedev si può già tornare al "business as usual". Al punto di partenza, cioè, ai giorni prima della guerra. Come se ad agosto nulla fosse successo nel Caucaso. E questo mentre gli osservatori internazionali continuano a segnalare azioni irregolari delle forze russe - o addirittura violazioni degli accordi di cessate il fuoco - tra Sud Ossezia e Georgia.
Sarebbe difficile bollare come un puro e semplice "appeasement" la spinta degli europei a normalizzare il rapporto con Mosca. Ragioni per una ripresa delle relazioni politico-economiche ce ne sono, e anche molto consistenti, a cominciare dalla dipendenza di tutti i paesi dell´Europa dalle forniture energetiche russe. Ma la fretta con cui la Ue sta compiendo questo passo va criticata con molta chiarezza. Certo, la devastante crisi finanziaria, e la crisi delle economie che ne scaturirà, sconsigliano una rottura Ue-Russia. La tempesta globale induce anzi ad un riavvicinamento. Ma i tempi sono stati mal scelti. Un rinvio dei negoziati sarebbe stato probabilmente più opportuno.
Bisogna infatti pensare agli effetti che questa corsa alla normalizzazione con Mosca avrà in Russia, all´interno del regime e nell´opinione pubblica. La rudezza, la spavalderia, la minacciosità con cui il regime si sta comportando nei confronti degli americani e degli europei, appariranno infatti premiate. L´immagine da "uomini forti" di Putin e Medvedev risulterà, agli occhi dei russi, pienamente confermata. Il nuovo presidente americano si troverà a gennaio con un più angusto spazio d´azione rispetto al regime russo. E questo mentre quel regime stava conoscendo le prime disavventure finanziarie (il barile di petrolio sceso da 147 a 59 dollari), e le conseguenti prime incognite di stabilità socio-politica, in otto anni.
Ci penserà Silvio Berlusconi a far andare tutto a posto, ad evitare un ulteriore peggioramento dei rapporti Usa-Russia? L´onorevole Frattini ne è certo. Noi no.