Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  ottobre 28 Martedì calendario

Le grandi crisi finanziarie sono state l´occasione e la spinta decisiva per riformare le regole dell´economia di mercato, ma non sempre nella direzione giusta

Le grandi crisi finanziarie sono state l´occasione e la spinta decisiva per riformare le regole dell´economia di mercato, ma non sempre nella direzione giusta. Il crollo delle Borse iniziato nel 1929 e poi seguito dalla Grande Depressione, ispirò profonde riforme dagli esiti divergenti. Da una parte ci fu una reazione contro quella globalizzazione ante-litteram che aveva portato negli anni Venti a una forte integrazione delle economie nazionali. Un´ondata di protezionismo fu sancita con una legge Usa del 1930, lo Smoot-Hawley Tariff Act che impose alti dazi doganali sulle merci straniere e fece crollare del 50 per cento le importazioni sul mercato americano. La conseguenza fu di innescare una catena di ritorsioni. Ogni paese cercò di scaricare la crisi sugli altri, col risultato che il commercio mondiale ne uscì fortemente ridimensionato, aggravando la Grande Depressione. L´eredità di quel ripiegamento protezionista è stata più profonda di quanto si creda. Solo negli anni Novanta l´economia mondiale ha ritrovato il livello di integrazione, libertà di scambi e dei movimenti di capitali, che aveva conosciuto all´inizio del Novecento. Un altro tipo di riforme innescato dal 1929 ebbe invece per oggetto i mercati finanziari. L´anno decisivo è il 1933, quando l´America soffrì un collasso del suo sistema bancario. Nacque allora il Glass Steagall Act, la nuova legge bancaria destinata a regolare il credito per oltre mezzo secolo. con quella normativa che vide la luce per la prima volta la Federal Deposit Insurance Corporation, l´agenzia che con i suoi fondi (alimentati da un prelievo sui conti bancari) assicura i depositanti contro il rischio di bancarotta degli istituti di credito. La Federal Reserve ricevette nuovi poteri. Ancora più importante nel Glass Steagall Act fu la creazione di una "muraglia cinese" per separare due mestieri. Da una parte le banche commerciali tradizionali, che raccolgono depositi: a loro la legge proibì da quel momento in poi di assumere partecipazioni in altre società finanziarie e aziende industriali. Il mestiere di investitore in capitale di rischio veniva riservato alle investment bank (chiamate anche merchant bank o in italiano banche d´affari). Queste ultime a loro volta non potevano gestire conti correnti e libretti di risparmio. Si volle così proteggere il piccolo risparmiatore da un pericolo che gli era stato fatale negli anni Trenta: il fatto che i suoi depositi a vista venivano reimpiegati in investimenti di lungo termine, ad alto rischio e poco liquidi, con forti probabilità di insolvenza nell´eventualità di un crac delle Borse. Nonostante i pesanti "avvertimenti" lanciati dai mercati finanziari alla fine degli anni Novanta, costellati da incidenti che anticipano alcune caratteristiche della crisi attuale (la bancarotta di diversi paesi asiatici, della Russia, dello hedge fund Ltcm tra il 1997 e il 1998), nel 1999 venne smantellata definitivamente la "muraglia cinese" tra i due mestieri bancari. In quel caso fu decisiva l´egemonia politico-culturale del neoliberismo reaganiano, un´ideologia che già aveva spianato la strada a numerose deregulation e all´indebolimento complessivo dei poteri di controllo e vigilanza sui mercati. Nel 1999 il Gramm-Leach-Biley Act abrogò la distinzione tra banche commerciali e investment bank, accelerando la diversificazione di tutti gli istituti di credito in attività finanziarie sempre più complesse e spericolate: è per effetto di quella riforma (firmata dal presidente Bill Clinton ma prima approvata al Congresso per iniziativa dei repubblicani) che gli investimenti ad alto rischio si sono infiltrati nei portafogli delle banche tradizionali. Lo choc del crac Enron nel 2001 ha partorito a sua volta un cambiamento di regole con la legge Sarbanes-Oxley: un fiasco, perché ha complicato gli adempimenti contabili senza ridurre le possibilità di abuso né tantomeno l´opacità dei bilanci. Fra le lezioni della Grande Depressione non va dimenticata la riforma di portata mondiale decisa a Bretton Woods nel 1944: nacquero il Fondo monetario internazionale e il Gatt, una nuova architettura di regole e istituzioni per rilanciare il commercio internazionale e al tempo stesso fornire una base di stabilità ai rapporti tra le monete. In precedenza il New Deal di Franklin Delano Roosevelt aveva anche riscritto il patto sociale americano, ampliando il ruolo dello Stato come garante di una società meno diseguale e meno ingiusta con i deboli. Oggi la profondità della crisi imporrebbe un´azione di quella portata. Abbiamo bisogno di riscrivere non solo le regole della finanza, ma anche quelle degli scambi globali, e di rifondare un patto sociale gravemente indebolito da decenni di allargamento delle diseguaglianze.