Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  ottobre 03 Venerdì calendario

Avvenire, venerdì 3 ottobre Sul Foglio di ieri, Roberta de Monticelli prende spunto da alcune mie dichiarazioni, nel contesto di una conferenza stampa, per dare il suo «addio» «a molti cari amici - in quanto cattolici» , «un addio a qualunque collaborazione che abbia una diretta o indiretta relazione alla chiesa cattolica»

Avvenire, venerdì 3 ottobre Sul Foglio di ieri, Roberta de Monticelli prende spunto da alcune mie dichiarazioni, nel contesto di una conferenza stampa, per dare il suo «addio» «a molti cari amici - in quanto cattolici» , «un addio a qualunque collaborazione che abbia una diretta o indiretta relazione alla chiesa cattolica» . Trovarmi coinvolto in una così seria decisione mi turba, ma vorrei ricordare che quella parola, «addio» , percepita di primo acchito sinistra, contiene in sé una radice promettente. E’ la preposizione "ad" che spinge verso altro, in ogni caso fuori dal soggetto. E in effetti visto che l’argomento del contendere è la "fine della vita", tutto cambia a seconda se la vita è destinata oppure senza scopo. In altre parole se la vita si spiega da sé o sottostà come tutta la realtà a quel principio per cui nessuno trova in se stesso la spiegazione del proprio essere. Se si tiene conto di questo, forse si riesce a capire cosa nasconda la parola «autodeterminazione», che vorrebbe fare a meno di questa evidenza. E se la signora de Monticelli avesse colto tale passaggio, avrebbe certo compreso che dietro le mie parole «non spetta alla persona decidere» si cela non la negazione della coscienza, ma semmai dell’autosufficienza. Per questo, proprio appellandomi alla coscienza, che l’illustre interlocutrice difende con tanta passione, non posso non prendere le distanze dalla posizione che mi costruisce addosso e che mi viene attribuita senza fondamento. Sono infatti sinceramente amareggiato che la mia dichiarazione sia stata letta come «la più diabolica negazione di esistenza della possibilità stessa di ogni morale». Insomma, sarei io – e la Chiesa con me – ad autorizzare il male, negando la possibilità di fare il bene, e farei tutto questo perché non sono per «il principio di autodeterminazione» . Qui si sta costruendo un grande malinteso, legato a cosa significhi in questo contesto il «principio di autodeterminazione»: non si può confondere la libertà di coscienza con la possibilità di fare quello che ci pare. Anche se ragionassi in termini puramente laici, non potrei giustificare un assassinio dicendo che l’ho fatto per rivendicare la mia libertà di coscienza. La legge che punisce l’omicidio non elimina la libertà di coscienza: anzi la piena libertà dell’assassino è il primo presupposto della condanna. Non possiamo confondere, insomma, la libertà della nostra coscienza con la legittimità delle nostre azioni. Il «principio di autodeterminazione» non è mai stato un caposaldo della dottrina della Chiesa: quando S. Agostino scrive «ama e fa’ ciò che vuoi» , indica che le nostre azioni sono buone solo quando si ispirano a Dio, che è Amore. La coscienza è la sede della nostra scelta, è il luogo dove decidiamo, ma non è il criterio della scelta. Il criterio non ce lo diamo da soli: ce lo dona Dio, che è Amore, ed è percepibile ad ogni indagine razionale come il fondamento della nostra stessa identità o natura. Allo stesso modo, la vita non ce la diamo da soli, ma ci viene donata. Difendere questo dono è difendere il bene: difendere la vita significa difendere la possibilità della coscienza, non negarla. Se non sono vivo, certo non posso scegliere. proprio questa precedenza della vita rispetto ad ogni scelta, questo dono che mi viene fatto, che mi orienta nel valutare le opzioni di fronte a me. Del resto, anche la mia coscienza non me la sono data: genitori, insegnanti, amici mi hanno insegnato a parlare e a pensare. Questo tipo di considerazioni porta San Tommaso a insistere tanto sulla prudenza come regola per l’azione: se non si può scegliere in astratto, ma solo a partire dalle concrete situazioni della vita personale, non si può essere buoni in astratto, come vorrebbe l’astratto «principio di autodeterminazione» . Bisogna cercare di essere «il più buoni possibile» nelle circostanze date: per questo la Chiesa si è decisa per una legge sul "fine vita". Un realismo, il suo, che è da sempre il criterio ispiratore della riflessione cattolica, nello sforzo di rendere possibile una scelta buona nella vita di tutti i giorni. La vita che viviamo è frutto di relazioni che la generano, sia nel momento del concepimento, sia durante tutto il suo corso. Queste relazioni non terminano con la sofferenza: il dolore non colpisce solo chi soffre – a volte in condizioni estreme – ma anche chi attorno è testimone di tale sofferenza. Tale comune sentire umano – direi questo consentire – sta da sempre a cuore alla Chiesa: davvero non vale niente? E questa passione per l’uomo sarebbe davvero «nichilismo» come conclude l’articolo su Il Foglio? O forse nichilismo è credere che non ci sia nulla oltre l’individuo e la disperata coscienza della sua solitudine? Spero che Roberta de Monticelli – e quanti sono interessati a un dialogo sulla bellezza, la libertà, la vita – non rinunci alla possibilità di un incontro con chi segue Gesù, che è venuto non «per condannare il mondo, ma per salvare il mondo» ( Gv 12,47). Per questo mi auguro che il suo sia solo un "arrivederci". Giuseppe Betori