Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  settembre 03 Mercoledì calendario

Era il 1968 quando un gruppo di studiosi si pose il problema di dare una nuova definizione alla morte

Era il 1968 quando un gruppo di studiosi si pose il problema di dare una nuova definizione alla morte. Nella storia dell´uomo, infatti, la fine della vita ha sempre coinciso con l´arresto del battito cardiaco: ogni eroe degno di questo nome è morto perché il suo cuore ha smesso di battere, la letteratura e le opere d´arte ne danno ampia testimonianza così come i vecchi manuali di medicina. Parliamo di pochi decenni orsono, quando in ospedale per accertare la morte si utilizzava il tanatografo, uno strumento che per venti minuti misurava l´effettiva assenza del battito cardiaco e che oggi si può trovare solo in qualche museo di storia della medicina. Con i primi interventi di cardiochirurgia e con l´invenzione della circolazione extracorporea apparve chiaro che la funzione del cuore poteva essere sostituita da un meccanismo artificiale: la persona continuava a vivere senza che il cuore battesse nel torace, purché il cervello continuasse a ricevere il sangue. Molti segnali erano stati registrati dai medici e l´idea che il cervello svolgesse un ruolo determinante per la vita degli esseri umani era già ben consolidata. Partendo da questi presupposti, si sviluppò un dibattito che vide riuniti ad Harvard non solo medici ma anche giuristi, filosofi, esponenti delle religioni perché l´obiettivo era trovare una definizione alla morte che tenesse in considerazione anche gli aspetti etici e il contesto in un dato momento storico. Da Harvard in poi la morte dell´individuo si certifica nel momento in cui sono cessate tutte le funzioni vitali del cervello in maniera irreversibile, quello che viene definito in linguaggio semplificato encefalogramma piatto. Tale condizione viene affermata dai medici dopo sei ore di osservazione dell´encefalo e soltanto dopo questi accertamenti il paziente viene dichiarato clinicamente morto. Il suo cuore continua a battere e i polmoni a respirare se collegati a sofisticati apparecchi, ma il cervello è morto e con esso la persona. La nuova definizione di morte non fu dunque, solo il frutto di un confronto tra scienziati, fu soprattutto la prima dichiarazione di bioetica condivisa che ebbe un impatto concreto in tutto il mondo. La morte cerebrale fu infatti alla base dello sviluppo della medicina dei trapianti come la conosciamo oggi; permise la donazione degli organi e il prelievo da donatori a cuore battente. Ed è grazie a quel lavoro che oggi nel mondo si eseguono decine di migliaia di trapianti d´organo ogni anno e si salvano, grazie a questa terapia, tantissimi pazienti altrimenti destinati a morte certa. La morte dunque poggia la sua definizione su certezze scientifiche che non hanno motivo di essere messe in discussione. Del resto, è certo che se un medico nutrisse il benché minimo dubbio sulla morte di un individuo non procederebbe mai al prelievo degli organi. Ma alla certezza scientifica si aggiunge anche la certezza morale, riconosciuta dalla Chiesa cattolica anche attraverso un evento del tutto eccezionale. Nell´agosto del 2000, ebbi infatti la fortuna di assistere al discorso pronunciato da Giovanni Paolo II in occasione del Congresso mondiale della The Transplantation Society. Fu un evento speciale dato che il pontefice, per la prima volta decise di recarsi ad un congresso scientifico e di fronte a migliaia di esperti di trapianti di tutti i paesi del mondo affermò che "l´esperienza umana insegna che l´avvenuta morte di un individuo produce inevitabilmente dei segni biologici, che si è imparato a riconoscere in maniera sempre più approfondita e dettagliata. I cosiddetti criteri di accertamento della morte, che la medicina oggi utilizza, non sono pertanto da intendere come la percezione tecnico-scientifica del momento puntuale della morte della persona, ma come una modalità sicura, offerta dalla scienza, per rilevare i segni biologici della già avvenuta morte della persona. (…) In questa prospettiva, si può affermare che il recente criterio di accertamento della morte, cioè la cessazione totale ed irreversibile di ogni attività encefalica, se applicato scrupolosamente, non appare in contrasto con gli elementi essenziali di una corretta concezione antropologica". Attualmente c´è chi sostiene che la definizione di morte dovrebbe essere rivista alla luce delle innovazioni tecnologiche che hanno investito il mondo della medicina. Personalmente, credo che il modo di definire la fine della vita sia corretto scientificamente ma sostengo soprattutto che se qualcuno nutre dei dubbi li esponga nelle sedi appropriate, portando alla conoscenza di tutti gli argomenti scientifici a supporto di questa sua posizione. In caso contrario, insinuare l´ipotesi che un individuo che fino ad oggi viene definito morto, non lo è più, è un atto irresponsabile che rischia di mettere in pericolo la possibilità di salvare centinaia di migliaia di vite grazie alla donazione degli organi dopo la morte, un atto generoso e dettato unicamente dal senso di solidarietà tra gli esseri umani. Ignazio Marino L´autore è chirurgo e senatore del Pd