Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  agosto 17 Domenica calendario

Prendere l’aereo? più facile se abiti vicino a un parlamentare. Meglio ancora a un ministro. Ma a scorrere gli elenchi ferroviari, scopri che anche i treni sono più frequenti nei collegi ben rappresentati

Prendere l’aereo? più facile se abiti vicino a un parlamentare. Meglio ancora a un ministro. Ma a scorrere gli elenchi ferroviari, scopri che anche i treni sono più frequenti nei collegi ben rappresentati. E, guarda caso, proprio nei collegamenti di andata verso Roma del lunedì mattina e di ritorno dalla Capitale del venerdì sera. Almeno, però, ne beneficiano un po’ tutti, non come quel giorno che il presidente del Senato Carlo Scognamiglio fece aggiungere un vagone speciale a un treno: durante una sosta extra caricò la famiglia della seconda carica dello Stato. Insomma, abitare vicino a un parlamentare migliora la qualità della vita. Garantisce servizi più efficienti. E magari addirittura un maggior valore delle abitazioni. L’ultima polemica è di ieri, lanciata proprio dalle pagine de «La Stampa». Il presidente dell’aeroporto di Albenga annuncia trionfante: «Mi ha telefonato Giuseppe Guerrero, il segretario del ministro Claudio Scajola, per comunicarmi che aveva ricevuto la notizia ufficiale dal direttore generale dell’Enac». Già, il ministero dei Trasporti nei giorni scorsi ha stanziato un milione di euro per «riesumare» il volo tra Roma e l’aeroporto di Albenga, lo scalo del Ponente ligure, il feudo del ministro Scajola. Una notizia accolta con favore in Liguria: è un volo utile per una zona economicamente vivace. Ma anche altri aeroporti avrebbero bisogno di un analogo «incentivo». E poi... poi quella tratta era già stata attivata più volte e alla fine era andata a gambe all’aria nonostante che, tra i passeggeri, più di una volta sia stato notato proprio Scajola. Prima ci aveva provato Alitalia, poi Air One e già allora erano arrivati i finanziamenti pubblici. Dopo qualche mese il volo, però, era stato cancellato. Ma il Roma-Albenga rimane tra le priorità del sistema dei trasporti nazionali. Per accorgersene basta scorrere la lista dei 28 collegamenti aerei che vengono garantiti con oneri di servizio pubblico. Che, insomma, vengono pagati in parte dallo Stato. Bene: 26 su 28 riguardano tratte con le isole (Sardegna, Sicilia, Pantelleria e Lampedusa). Poi c’è il volo Crotone-Roma. E, quindi, proprio il Roma-Albenga. Su 25 milioni di euro l’anno stanziati dallo Stato, circa 945mila finiscono per garantire il collegamento con l’aeroporto del Ponente Ligure (uno stanziamento, va detto, che era arrivato anche prima della nomina di Scajola al Governo). In fondo, però, il cammino repubblicano è costellato di storie e leggende sull’influenza positiva di parlamentari, ministri e presidenti sulla sorte dei paesi natali. Chi non hai mai percorso la «curva Fanfani», quella che, si narra, proprio Amintore Fanfani avrebbe disegnato sulla carta per far arrivare un casello della A1 ad Arezzo, la sua provincia d’origine? Così come a Roma molti ricordano con nostalgia la presidenza della Repubblica di Giovanni Leone, residente sulla Cassia che per l’occasione fu raddoppiata. Realtà o mitologia politica? Impossibile dirlo. In fondo, però, i «regali» al collegio elettorale non sono visti con fastidio dai cittadini. Anzi. Il casello è una potente arma di propaganda. Molti ricordano la disfida a colpi di corsie e viadotti che due democristiani storici combatterono in Abruzzo. Da una parte c’era Lorenzo Natali, originario dell’Aquila, che voleva portare il percorso dell’autostrada nel suo collegio. Dall’altra Remo Gaspari che puntava sulla Roma-Pescara per avere il nastro d’asfalto alle porte della sua Gissi. Nord, centro o sud, cambia poco. Quasi nessuno resiste alla tentazione di essere profeta in patria. Magari a tre corsie. Così Franco Nicolazzi sarà forse ricordato per la sua militanza socialdemocratica. Di certo, però, i suoi concittadini del novarese non dimenticheranno l’impulso che diede alla costruzione di autostrade, come la Voltri-Gravellona Toce, percorso a tre corsie semideserto per gran parte dell’anno, ma apprezzatissimo dagli amanti della velocità come il supermanager Riccardo Ruggiero che qui fu pizzicato dalla Stradale mentre sfrecciava a 311 chilometri l’ora a bordo di una Porsche. A Brescia ricordano con nostalgia l’impegno politico di Gianni Prandini, anche lui attivissimo ministro dei Lavori Pubblici ai tempi della Prima Repubblica. «Se non ci fosse stato Gianni, non avremmo la ”Lenese”», dicono in città. E aggiungono: «Prandini sì, che si ricordava della sua Brescia». Autostrade e aeroporti. Non è soltanto una questione di geografia, di orografia. Meglio un posto protetto dai venti, ma soprattutto coperto politicamente. E non vale soltanto per i trasporti: i natali di un politico, sostengono i maligni, possono favorire anche la cultura. Ecco allora che, quando il ministro della Giustizia era Clemente Mastella, furono fissate le sedi della prestigiosa Scuola Superiore della Magistratura. Al sud fu scelta proprio Benevento, a pochi chilometri da Ceppaloni, il paese dell’allora Guardasigilli. Certo, non sempre l’impegno di parlamentari e ministri va a buon fine. Non subito, almeno. la storia dell’aeroporto Agrigento-Valle dei Templi, di cui, per adesso, esiste soltanto il nome. Lo ha sempre voluto fortissimamente Totò Cuffaro, l’ex governatore siciliano che proprio di Agrigento è originario. E il suo disegno è stato appoggiato anche dall’attuale ministro della Giustizia, Angelino Alfano (agrigentino pure lui). Ma il desiderio cozza contro il «no» dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile. Secondo il progetto esecutivo presentato dall’Aavt, la società aeroportuale della Valle dei Templi di cui la Provincia agrigentina è socio di maggioranza, l’aeroporto costerebbe novanta milioni di euro: «Quaranta milioni - calcola Vito Riggio, presidente Enac - sarebbero spesi solo per lo sbancamento terra, visto che si vanno ad abbattere 2 colline». E chissà se sarà completata l’autostrada Tirrenica, che dovrebbe collegare Livorno a Roma tagliando - è questo il punto - la Maremma. Finora i bookmakers non avrebbero azzardato scommesse. Ma da quando Altero Matteoli dal ministero dell’Ambiente è passato a quello dei Trasporti, bé... la bilancia pende per il sì: il ministro è sempre stato favorevole all’opera, l’avrebbe addirittura definita «autostrada del cuore». Ma soprattutto Matteoli è di Livorno. Stampa Articolo