Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  luglio 17 Giovedì calendario

CREMONINI

CREMONINI Leonardo Bologna 26 novembre 1925, Parigi (Francia) 12 aprile 2010. Pittore. Caposcuola della Nuova figurazione. Evitando la facile moda picassiana, iniziò optando «per visioni private vero diario esistenziale. Dagli anni 50, vincerà l’eros. Una rivoluzione avvenuta dopo il ritrovamento di un osso di montone nei ghiacciai delle Alpi a nord di Bolzano. ”Mi sono disegnato quell’osso perfettamente bianco, pulito dai rapaci, e ho capito che la forma era il ricettacolo più generoso per riflettere l’irrazionale, l’incosciente, dunque l’immaginario”» (Riccardo Barletta, ”Corriere della Sera” 22/6/2008) • «Acido, acre, è il primo aggettivo che ti viene alla mente. Non lui [...] lui sapeva anche essere simpatico, conversatore brillante (Sgarbi ne aveva fatto un paladino anti-moderno delle sue trasmissioni), anche se era un ironista talvolta implacabile. Ma acida, spettrale era la sua pittura: ostile, maldicente, tanto esatta quanto sbilanciata. Volutamente sgradevole. Abitata da folletti, che forse venivano da Bosch, da Füssli, da Balthus o Leonora Carrington. Ha scritto Régis Debray: ”Visitatore che passi di qui, non fuggire per il malessere. I divertimenti passano. Gli avvertimenti restano. Guardatevene. Cremonini resterà”. Spiagge scottate da un sole paonazzo di neon, cabine sventrate, che paion palafitte del cielo, gabbie primordiali dell’ansia. E ombre che s’infilzano come pugnali tra marmocchi urlanti, perfidi ET della pietra, con il volto tarlato di sabbia, sfigurato dal morbillo della calura. E specchi deformi, che riflettono strani delitti mentali, che non riusciamo ad acchiappare, mentre inesorabili rubinetti sputano sangue viola. Incubi, malessere, oppressione. Ma proprio per questo esageratamente squadrati, ossessivamente spogli. Non stupisce che - artista inesistente per la critica iscritta al Partito del Moderno - Cremonini fosse amato non solo da scrittori come Moravia, Soavi e Calvino (come lui fuggito presto a Parigi, per sdegno di un’Italia che tollerava solo da Panarea in giù), ma anche da strutturalisti come Eco, Derrida, Althusser. Ed è ovvio che avendo attirato l’attenzione di Spender, Butor ecc. poteva anche fregarsene di una critica nostrana che lo ignorava. Lui si vendicava con l’essere l’unico italiano apprezzato da Bacon. Forse più vicino a narratori come McEwan o Cortázar, che non a tanti imbrattatele monocromi o coatti dell’installazione debole» (Marco Vallora, ”La Stampa” 13/4/2010).