Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  gennaio 14 Lunedì calendario

Batte il cuore creato in laboratorio

Batte il cuore creato in laboratorio. La Repubblica 14 gennaio 2008. ROMA - «Abbiamo preso i mattoni dalla natura. E ce ne siamo serviti per costruire un organo nuovo». semplice la ricetta di Harald Ott, cardiologo del Massachusetts General Hospital. Ma l´organo nuovo, appena "sfornato" da una camera di laboratorio sterile anziché dalla natura, è quel miracolo di ingegneria chiamato cuore: la sfida più complessa per gli scienziati che tentano di riparare i danni dell´organismo sfruttando le cellule staminali e la loro capacità di ricrescere continuativamente. «Quando ci siamo accorti che batteva davvero, siamo rimasti a bocca aperta» ammette Ott. Solo dieci giorni prima il cuore di un topo era arrivato senza vita al Centro per la ricostruzione cardiovascolare dell´università del Minnesota. I ricercatori - come raccontano oggi su Nature Medicine - hanno eliminato tutte le cellule con un particolare processo di "lavaggio", lasciando sul banco del laboratorio solo uno scheletro di cuore, costituito da proteine e collagene, del tutto inerte ma perfettamente conservato nell´architettura di atrii, ventricoli e valvole. A quel punto è iniziata la seconda fase dell´esperimento: la ricostruzione. Sulle pareti dello scheletro dell´organo i ricercatori hanno spalmato uno strato di staminali prese dal cuore di alcuni topi morti da cuccioli. E negli spazi vuoti di atrii e ventricoli sono state iniettate staminali di tipo leggermente diverso, prelevate dal tessuto endoteliale dei roditori. Le cellule del primo tipo hanno iniziato a replicarsi e maturare, gonfiando lo scheletro con nuovo tessuto muscolare. Le staminali endoteliali si sono trasformate - esattamente come avviene in natura - in una rete di vasi sanguigni che ha avvolto il cuore e giorno dopo giorno gli ha permesso di "resuscitare". «Dopo quattro giorni di camera sterile, l´organo ha iniziato a contrarsi debolmente. Dopo otto giorni davanti ai nostri occhi avevamo delle pulsazioni vere e proprie» racconta Doris Taylor, che del Centro per la ricostruzione cardiovascolare dell´università del Minnesota è direttrice. «Questo processo - spiega - può essere applicato a qualunque tipo di organo». E anche se è restio a svelarne i dettagli, il gruppo della Taylor ha già iniziato uno studio simile sul cuore di maiale, il più simile a quello umano per struttura e dimensioni. La forza con cui l´organo "resuscitato" batte in laboratorio è ancora debole (il 2 per cento rispetto a un cuore di topo adulto, il 25 per cento rispetto al cuore del cucciolo da cui originariamente è stato espiantato) ed è necessario che un pacemaker detti il tempo in continuazione. Ma trovando i fattori di crescita giusti per le staminali non dovrebbe essere difficile migliorare l´efficienza dell´esperimento. In prospettiva, agli uomini in attesa di un trapianto potrebbe essere applicato un cuore trattato con le proprie cellule staminali, eliminando il problema del rigetto. E dopo aver risolto il rompicapo del cuore, estendere la tecnica agli altri organi dovrebbe essere un percorso in discesa. «Rene, fegato, polmone, pancreas. Voi citatene uno, e noi proveremo a realizzarlo» sorride Doris Taylor. ELENA DUSI