Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  gennaio 06 Domenica calendario

Con i 3 milioni e 360 mila euro assegnati alla famiglia di Paolo Borsellino i risarcimenti giudiziari ai parenti delle vittime di mafia hanno superato quota 136 milioni

Con i 3 milioni e 360 mila euro assegnati alla famiglia di Paolo Borsellino i risarcimenti giudiziari ai parenti delle vittime di mafia hanno superato quota 136 milioni. I condannati sono i boss di Cosa Nostra, ma a pagare sono le Istituzioni in virtù della legge Lo Presti-Mantovano, che prevede il ricorso al Fondo di rotazione costituito con i beni confiscati agli uomini del disonore. La Repubblica italiana terrebbe volentieri per sé il patrimonio grondante sangue dei seminatori di lutti e di lacrime. Come spiegarsi, infatti, l’opposizione dell’Avvocatura dello Stato alla richiesta della vedova e dei figli del magistrato dilaniato assieme alla scorta in via D’Amelio? Con il paradosso che in tribunale non si sono presentati i Riina e i Biondino, ma si è presentato, pur non avendone titolo, l’Avvocato dello Stato per sostenere l’insussistenza del danno biologico dei Borsellino e della conseguente riparazione pecuniaria. Il giudice ha, invece, riconosciuto anche il danno esistenziale. A parte la clamorosa caduta di stile - chi ne risponderà? Il ministro Mastella interverrà? - stupisce che il governo non colga l’importanza simbolica di tali condanne, perfino superiore alla confisca dei beni. L’assegnare ai congiunti delle loro vittime la roba, per la quale i Riina, i Provenzano, i Bagarella, i Madonia, i Ganci, i Gambino, i Santapaola hanno sterminato senza fermarsi dinanzi a nessuna legge di natura, cancella la ragione sociale dell’associazione segreta con finalità eversive denominata mafia. Non va in frantumi solo il folle progetto dei corleonesi, va in frantumi la stessa struttura giacché negli ultimi vent’anni erano tutti diventati corleonesi, come spiega la parabola di Totò Lo Piccolo, che cominciò quale autista di Saro Riccobono, il capo mandamento di Partanna Mondello strangolato da Riina, prima di trasformarsi in alleato di Provenzano. L’unico motore di Cosa Nostra sono i piccioli. Il resto - dal presunto onore al gusto di cumannari - è folklore utilizzato da laudatori antichi e recenti. Per soldati, capi decine, capi famiglia, capi mandamento la roba ha sempre rappresentato una fissazione molto più invadente di quella provata da mastro don Gesualdo. Nel luglio del ”79 Boris Giuliano, lo sceriffo solitario di una Palermo indifferente se non complice, fece irruzione in un’abitazione di via Pecori Giraldi. Oltre a un piccolo arsenale furono rinvenuti otto sacchetti contenenti ciascuno mezzo chilo d’eroina: valore 3 miliardi dell’epoca. Tutto questo bendiddio apparteneva a Leoluca Bagarella al pari degli abiti su misura e delle camicie di seta con le iniziali. Da sotto il letto spuntarono un paio di stivali con le suole appena rifatte sulle quali era segnato il nome del proprietario, Sorrentino, un camionista di Altofonte sparito da alcune settimane. Nella relazione Giuliano scrisse: «I pecorai-assassini di Corleone non se la sentono mai di rinunciare al bottino, anche se sono soltanto un paio di stivali». Nella sua storia plurisecolare mai la mafia è stata così in ginocchio: priva di un consiglio d’amministrazione, priva di una struttura militare, priva del principale bene da salvaguardare a ogni costo. Noi siciliani sapremo approfittarne? Adesso che si è incrinato pure il meccanismo delle estorsioni, troveremo la forza per una ribellione morale prima ancora che pratica? I meravigliosi ragazzi di «Addio Pizzo» proseguono nel proselitismo porta a porta; l’erede di una famosa dinastia di biscotti, Ivanohe Lo Bello, cerca di portare anche la sonnolenta associazione industriale sulla trincea di una legalità assoluta; i tribunali stanno sostituendo le assoluzioni per connivenza forzosa in condanna per concorso esterno, ma sarà tutto vano se i cinque milioni di abitanti del paradiso fin qui infestato dai diavoli resteranno a guardare. Il pericolo ha perso l’abituale fisionomia dei compari e dei picciotti, è rimasta quella molto più sfuggente dei finanzieri, dei politici, degli imprenditori, dei banchieri. Una melma in cerca di legittimazione e d’impunità. Negli Stati Uniti alle fine dell’800 banditi e avventurieri trasformati in ricconi dalla scoperta del petrolio furono associati alla classe dominante. In Italia che faremo? Stampa Articolo