Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2008  gennaio 02 Mercoledì calendario

Il 16 gennaio 2008 la casa editrice musicale Ricordi compie duecento anni. Anniversario musicale di rilievo, riguarda una dinastia le cui vicende, per tutto l´Ottocento e una fetta di Novecento, sono legate alle icone più gloriose del nostro melodramma: Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Il 16 gennaio 2008 la casa editrice musicale Ricordi compie duecento anni. Anniversario musicale di rilievo, riguarda una dinastia le cui vicende, per tutto l´Ottocento e una fetta di Novecento, sono legate alle icone più gloriose del nostro melodramma: Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini... Come dire il riflesso dell´opera italiana e il sentimento di una società lungo un periodo storico scandito da decenni decisivi: l´aspirazione risorgimentale, l´unificazione del paese, la frenetica scoperta del progresso, le prime avanguardie artistiche e molto altro. Occasione di sfide straordinarie nel confronto di ugole fuori dal comune (qualcosa di olimpionico imprimeva brividi alle platee eccitate, come di fronte a una corrida), l´opera era un grandioso romanzo popolare di emozioni irrinunciabili per tutti, poveri e ricchi, intellettuali e anime candide, artisti eccentrici e piccoli borghesi. Il suo mito fu parallelo al radicarsi e all´espandersi della Ricordi, famiglia di imprenditori capaci di stabilire un monopolio senza paragoni né precedenti nel mercato del sud d´Europa. Casa Ricordi seppe farsi promotore, mecenate, inventore del diritto d´autore. Comprese il talento, lo coltivò, diffuse la cultura italiana con tournée operistiche, contribuì ai libretti, diede stimoli agli artisti. Il tutto in uno spettacolare intreccio di liti e rappacificazioni, molto favoleggiato da cinema e televisione, come testimoniano il film Casa Ricordi, spassoso e pieno di errori storici (1954, regia di Carmine Gallone, con Mastroianni che fa Donizetti, Gabriele Ferzetti nel ruolo di Puccini e Paolo Stoppa come Giovanni Ricordi) e lo sceneggiato tivù di Bolognini del ´94, lussuoso fumettone concentrato su corna, gelosie, eroine romantiche e dame di piccola virtù che si accompagnarono ai soliti Rossini, Donizetti, Bellini, Puccini e Verdi. Talmente vasto è stato l´accumularsi di tesori che l´archivio Ricordi include oggi quattromila partiture, folti epistolari, diecimila bozzetti e figurini, undicimila libretti, varie centinaia di foto e manifesti. Vi si conservano in originale 23 opere verdiane e tutte quelle di Puccini (con l´unica eccezione de La Rondine), e la raccolta, custodita nella Biblioteca Braidense di Milano, è stata finora accessibile solo agli specialisti. La notizia è che entro un paio di mesi l´intero patrimonio sarà disponibile via Internet (ma è già in rete tutto il materiale riguardante Puccini e parte di quello relativo a Verdi). E la digitalizzazione dell´archivio è solo una delle iniziative che celebreranno, dall´11 gennaio, una sigla che ha segnato profondamente la vita culturale italiana. L´avventura parte da Giovanni Ricordi, violinista e direttore d´orchestra, che nel 1806 apre una copisteria per rifornire i teatri con materiali manoscritti. Brillante uomo d´affari (nel ritratto conservato al Museo della Scala ha un´aria buffa e astuta, con basettoni, gran naso e occhialetti alzati sulla fronte), inaugura una clausola che lo rende proprietario dei materiali copiati, e nel 1807 va a Lipsia per studiare, dall´editore Breitkopf & Hartel, il metodo calcografico tedesco. Il 16 gennaio 1808 fonda a Milano una tipografia che nel giro di pochi anni diventa la più importante casa editrice musicale in Italia, e nel 1814 riceve l´incarico di copista alla Scala, con diritto di commerciare le opere nuove. Presto la ditta entra in possesso di quasi ottocento partiture. Nel ´25 entra in azienda il figlio Tito, litografo e pianista, e nello stesso anno sono acquisiti i fondi d´archivio della Scala, con partiture autografe di Rossini, Bellini, Donizetti e Mercadante, materiali che incoronano Ricordi re del mercato della lirica. Giovanni stila contratti che danno ai musicisti quote dei ricavi. Diverso è l´atteggiamento di editori come Francesco Lucca, che insiste nel reputare di diritto pubblico le opere, e col quale Ricordi ha più di un bisticcio giudiziario. Un primo riconoscimento pubblico del diritto d´autore avviene nel 1840, quando Giovanni ottiene dal governo austriaco una convenzione col re di Sardegna che tutela il suo lavoro e quello degli artisti: è la base di tutti gli sviluppi futuri di questo tema giuridico. L´anno precedente (1839) un giovane Verdi ha debuttato con Oberto, Conte di San Bonifacio, e il preveggente Ricordi se n´è garantito la proprietà per 1.600 lire. Da parte sua Tito fonda La Gazzetta Musicale di Milano, rivista influentissima, pubblicata dal 1842 al 1902, che conta su firme come Berlioz e Wagner. Ed è ancora Tito, amico di Schumann e Meyerbeer e di cantanti come la Malibran e la Pasta, a organizzare concerti con Liszt, Thalberg e De Bériot. Giovanni muore il 15 marzo 1853, nove giorni dopo il fiasco della Traviata a Venezia e un mese dopo il trionfale debutto di Rigoletto a Milano. Tito, che assume le redini della ditta, ormai forte di oltre sedicimila titoli in catalogo, punta sull´ampliamento delle dotazioni tecnologiche e produce manifesti e bozzetti per le scene. S´avviano sedi Ricordi a Napoli, Firenze, Roma, Londra, Palermo e Parigi. Alla morte di Tito, nel 1888, le consegne passano al figlio Giulio, personaggio dannunziano: bersagliere premiato da medaglie al valore, scrittore, pittore, compositore (con lo pseudonimo di Jules Burgmein, legato alla Scapigliatura lombarda. Crede con fede vibrante al nazionalismo (politico e musicale) e adora il vecchio Verdi. Ma appoggia anche il verismo e Puccini, ed è amico dei librettisti Boito, Faccio, Illica e Giacosa. Ultimo esponente della tipologia ottecentesca dell´editore-mecenate, dà nuovi impulsi alla ditta nonostante la concorrenza di Sonzogno, che si è assicurato le opere di Leoncavallo e Mascagni. Ha anche un ruolo attivo nella realizzazione di Otello e Falstaff, le due ultime, preziose creature di Verdi, e collabora al libretto di Bohème. Nel 1908, quando festeggia il primo centenario, Casa Ricordi ha raggiunto il numero 112.446 nelle edizioni, e nel ´12 Giulio muore. Gli succede il figlio Tito II, uomo intelligente e bizzoso e primo regista di lirica in senso moderno. E´ anche manager e organizzatore di talento, efficiente nel predisporre i viaggi americani di Puccini (con cui però ha rapporti tempestosi) e nel far rappresentare in America per sei mesi consecutivi, tra il 1905 e il 1906, l´opera Madama Butterfly. Nel 1919, in contrasto con gli azionisti, Tito II lascia la ditta, ponendo fine alla gestione di famiglia trasmessa lungo quattro generazioni. Nel ´43 un bombardamento distrugge le due sedi milanesi della società, e dal secondo dopoguerra tutto cambia. La gerenza si diversifica, s´amplia il settore discografico, iniziano le edizioni critiche, s´intensifica l´investimento sulla musica strumentale e sinfonica e su quella contemporanea. Nel ´94 il gruppo multimediale tedesco Bertelsmann acquista Ricordi. Per l´Archivio nasce una società a parte, la Universal assorbe il catalogo delle edizioni musicali, il marchio RicordiMediaStore va a Feltrinelli, la SonyBmg prende i dischi. L´epopea della famiglia Ricordi e la leggenda stellare della lirica appaiono ormai storie lontane, di fulgore incomprensibile oggi, tra i supplizi del fondamentalismo sindacale che affossano i teatri lirici e la maggioranza del pubblico sedotta dai reality televisivi molto più che dalle magie operistiche.