Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2007  novembre 18 Domenica calendario

Quel biglietto era il mondo. La Repubblica 18 novembre 2007. Il dollaro? Bisogna tirar giù dagli scaffali Hemingway e Fitzgerald, per ricordare che cosa fu ai suoi bei tempi

Quel biglietto era il mondo. La Repubblica 18 novembre 2007. Il dollaro? Bisogna tirar giù dagli scaffali Hemingway e Fitzgerald, per ricordare che cosa fu ai suoi bei tempi. Leggere qui un brano di Festa mobile, lì un altro di The sun also rises (Fiesta, nella famosa traduzione einaudiana), e poi qualche pagina di Tenera è la notte o di Babilonia rivisitata. Ed ecco affiorare, in pochi capoversi, la grandezza della moneta americana. Il suo fiabesco potere d´acquisto. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, Hemingway vive a Parigi con la prima moglie Hadley. Dall´America riceve la piccola pensione che lo Stato assicura ai reduci (Ernest è stato autista d´ambulanze sul fronte italiano), e dal Canada arrivano i magri compensi che il Toronto star gli paga, in dollari americani, per i suoi articoli. Eppure campa quasi come un re. Nel 1920 un dollaro vale infatti quindici franchi, nel ”23 ne vale quasi diciassette, nel ”24 supera i diciannove. E con diciannove franchi - come capiamo da quel senso continuo di felicità che percorre le pagine di Festa mobile - si possono avere una quantità di cose. Un pranzo alla Closerie des lilas, vari bicchieri di discreti Bordeaux e Sancerre al Select, al Dome e al Jockey, parecchie tazze di café crème alla terrazza della Rotonde o della Coupole. E non basta: con il gruzzolo di dollari che rimedia ogni mese, Hemingway si può permettere persino d´andare ogni tanto sino in Andalusia, verso Ronda, a pesca di trote. Lo stesso quando arrivano a Parigi Scott e Zelda Fitzgerald, Harry e Mary Crosby, e tutte le altre famose coppie americane di quegli anni. Grandi alberghi, un fiume di champagne, notti di follie. A New York, i guadagni che Fitzgerald ha ricavato da Di qua dal paradiso e da Belli e dannati, i generosi compensi che le grandi riviste americane gli stanno pagando per i suoi racconti non consentirebbero una vita tanto dorata. Ma a Parigi il dollaro pesa: si cambia un Traveller´s cheque in banca, e se ne esce con le tasche gonfie di franchi. Né si tratta soltanto di Hemingway e Fitzgerald, o dei ricchi come Harry Crosby e Ford Maddox Ford. A godere della manna-dollaro è l´intera «lost generation», da Pound a Dos Passos e ad Anderson, tutti a Parigi, tutti senza molti mezzi, ma tenuti a galla da un cambio tanto propizio da sembrare miracoloso. Anzi, a pensarci bene, senza il dollaro a diciannove franchi non ci sarebbe stata la «lost generation». Non ci sarebbero stati cioè gli «expatriates» americani sulle rive della Senna, Gertrude Stein non avrebbe mai parlato d´una «generazione perduta», e noi non ci saremmo beati a rievocarla - cinquanta e più anni fa - ogni volta che entravamo al Select, al Dome o alla Closerie. La festa mobile durò parecchi anni. Ancora nella seconda metà dei Venti, quando già se n´erano andati Hemingway, Fitzgerald e molti altri scrittori americani, dagli Stati Uniti continuavano ad arrivare a Parigi coppie celebri e aspiranti artisti. Era in genere gente ricca (basta pensare al Maugham di Il filo del rasoio) che non abitava a Montparnasse ma all´Avenue Foch, resa ancora più ricca e prodiga dalla potenza del dollaro. Poi, d´un tratto, giunse la scossa tellurica del ”29. Il crollo di Wall Street si portò dietro anche il valore del dollaro, la vita a Parigi si fece costosa, e gli «expatriates» - salvo Henry Miller, che viveva con molto poco - sparirono. Ma si trattò d´una eclisse temporanea. Il legame dollaro-Parigi-letteratura americana si riprodusse infatti, tale e quale, alla fine del secondo conflitto mondiale. A partire dal ”48-49, poiché il dollaro ha intanto ritrovato la sua imbattibile robustezza mentre il franco della Quarta Repubblica zoppica vistosamente, la capitale francese s´empie ancora una volta di scrittori americani. Di nuovo, una piccola rendita in valuta americana consente di vivere a Parigi abbastanza bene, e soprattutto consente di frequentarne giorno e notte i bar. Il quartiere degli americani è adesso Saint Germain-de-Prés, ed è lì che vanno ad abitare William Styron, James Jones, Richard Wright, James Baldwin, William Gardner Smith, ed altri di cui s´è persa la memoria. Più in là verso il boulevard Saint Michel, tra Git-le-coeur e la Houchette, andranno invece ad attestarsi alcuni anni dopo William Burroughs e Allen Ginsberg. Oggi il dollaro sbanda, pericola, sembra un ferito che si sforzi di restare in piedi. Ma allora, l´abbiamo visto, metteva il vento in poppa persino alla letteratura. E non era solo questione di scrittori americani a Parigi. Dagli anni Cinquanta sino alla fine dei Novanta, il biglietto verde è un "passe-partout", un "apriti Sesamo" per ogni tipo di viaggio in ogni angolo del mondo. Viaggiare senza dollari (dollari contanti, non Traveller´s), avrebbe significato infatti andare incontro a qualche guaio. I viaggi dei giornalisti, per fare un esempio: l´Africa, l´Asia, il Medio Oriente, l´Urss e i suoi satelliti, come si sarebbero potuti percorrere più o meno tranquillamente senza avere in tasca un rotolo di dollari tenuti insieme da un elastico? Capitava infatti che un doganiere ugandese, all´aeroporto di Entebbe, negli anni della follia di Idi Amin, bloccasse il giornalista asserendo che nella sua macchina fotografica c´erano foto di installazioni militari: e che perciò - se avesse voluto partire - avrebbe dovuto consegnargli l´apparecchio. Litigare non era il caso, perché a quel tempo si poteva finire in una prigione di Kampala per molto meno d´una lite alla dogana. I minuti intanto trascorrevano, il giornalista rischiava di perdere l´aereo e di dover aspettare due o tre giorni per il prossimo. Ma il dollaro, un biglietto da venti lasciato scivolare sul banco del doganiere, risolveva infine la controversia, che mai e poi mai si sarebbe risolta se il viaggiatore avesse avuto con sé franchi francesi, marchi tedeschi o lire italiane: biglietti di banca che l´ugandese non aveva mai visto, anzi non aveva mai saputo che esistessero. E lo stesso negli anni di Mobutu all´aeroporto di Kinshasa, altra città dove si finiva facilmente in galera, quando un sergente della polizia fermava il giornalista, lo spingeva in uno sgabuzzino e lì l´accusava di traffico di diamanti. Le proteste non servivano a niente, il congolese continuava a gridare: «J´ai l´ordre de vous arrèter, monsieur». E anche qui, senza il dollaro talismano, sarebbe finita male. Ma un altro biglietto da venti faceva il miracolo, e dopo averlo intascato il sergente accompagnava il viaggiatore sino alla scaletta dell´aereo profondendosi in una serie di calorosi «Bon voyage, monsieur». No, non si sarebbero potuti dare franchi, marchi o lire ai telescriventisti di Dacca, ai telegrafisti di Delhi, ai telefonisti del Cairo che rifiutavano - ciascuno con un suo pretesto: il coprifuoco, un guasto della telescrivente, la mancanza del visto della censura - di spedire gli articoli o di dare una comunicazione telefonica. Ma qualche dollaro serviva di colpo, come per magia, ad abbattere l´ostacolo. Né si sarebbe potuta ottenere la colazione in camera negli alberghi sovietici, un whisky in Kuwait, un taxi per raggiungere la piazza Tienanmen durante la rivolta degli studenti nell´89, un argento vittoriano al mercato cairota di Khan al Khalili, qualche pacchetto di sigarette non rumene - cioè fumabili - nella Bucarest degli anni peggiori di Ceausescu, se non s´avesse avuto in tasca l´amuleto, quel rotolo di dollari tenuti insieme da un elastico. E adesso che il biglietto verde cede, retrocede, periclita, viene in mente un´ultima immagine di quella che fu la sua leggendaria potenza. Le processioni nei paesi del Meridione d´Italia, trenta o quarant´anni fa, quando le madonne procedevano portate a spalla, coperte di dollari attaccati con la carta gommata, dono degli emigrati lontani ma sempre devoti. La banda suonava, e se il pomeriggio si faceva un po´ ventoso i biglietti verdi tremolavano leggeri lungo il manto della madonna. SANDRO VIOLA