Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2007  aprile 30 Lunedì calendario

Salmond Alex

• Linlithgow (Gran Bretagna) 31 dicembre 1954. Politico • «[...] è di certo il politico più popolare di Scozia. Ha anche un carattere molto scozzese, dicono: quando negli anni Ottanta entrò ai Comuni a Londra, il giovane deputato nazionalista si fece notare per intemperanze e liti, meritandosi diverse espulsioni. Ora [...] ha imparato l’arte del compromesso [...] il personaggio è descritto da chi lo conosce bene come ”duro e vendicativo”, ”non gli interessa essere simpatico”. Dicono anche che guidi il partito in modo autoritario e che in questo abbia imparato dal padre, un dipendente statale tanto stalinista da essere soprannominato ”Zio Giuseppe”. [...] ”Se torneremo indipendenti faremo sempre valere l’Unione delle Corone che fu sancita nel 1603. Chiederemo a Elisabetta di essere Regina degli Scozzesi. D’altra parte è anche sovrana di una serie di altri Paesi importanti, come l’Australia, il Canada, la Nuova Zelanda. Sono sicuro che sarebbe onorata di essere chiamata Queen of Scots [...] Guardate alla Repubblica d’Irlanda, un piccolo Paese che ha saputo attirare investimenti e cresce molto più di noi. Funziona, come dimostrano le altre nazioni che circondano la Scozia, dalla Danimarca alla Norvegia all’Islanda [...] Ci hanno dato la devolution pensando che fosse il modo per contenere lo Scottish National Party, ma il genio è fuori dalla bottiglia e troveranno difficile rimettercelo [...] comunque contiamo di tenere il referendum sull’indipendenza non prima del 2010, così intanto la gente vedrà come sapremo governare. Vogliamo dare agli scozzesi il diritto di scegliere. E se poi dopo l’indipendenza ci dovessero ripensare, potranno sempre rivotare: è lecito in un Paese sovrano [...]”» (’Corriere della Sera” 30/4/2007).