Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2006  marzo 15 Mercoledì calendario

La Scala Torino fu definita nel 1999, al Congresso internazionale sui Neo, che si svolse appunto a Torino

La Scala Torino fu definita nel 1999, al Congresso internazionale sui Neo, che si svolse appunto a Torino. Misura il rischio d’impatto. Considera due parametri: la probabilità che un asteroide o una cometa hanno di colpirci e la loro grandezza, quindi i danni che potrà causare. Ecco la distinzione per i colori • Bianco: L’oggetto studiato mancherà sicuramente la Terra oppure è troppo piccolo per costituire un pericolo. Per quanto riguarda i danni, coincide con lo zero. • Verde: La probabilità di collisione è molto bassa. Si continuerà a seguirlo negli anni. Coincide anche con l’uno per i danni (rischio basso). • Giallo: Una collisione non può essere esclusa ed è necessario un controllo accurato. Al suo interno viene divisa nei numeri da 2 a 4 (rischio alto). • Arancione: Incontro ravvicinato con un oggetto abbastanza grande da provocare danni su scala regionale. I numeri vanno da 5 a 7 (rischio altissimo). • Rosso: Collisione sicura. L’oggetto è abbastanza grande da provocare distruzioni regionali (8) fino a sconvolgimenti climatici globali (10). Alla Scala Torino seguì la Scala Palermo, che tiene conto dell’energia attesa e del tempo previsto per l’impatto. Si usa per scopi scientifici.