Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  febbraio 27 Venerdì calendario

La complessa trama, di cui "Nafta Moskva" è solo lo scoglio emergente, inizia con il crollo dell’ Unione sovietica

La complessa trama, di cui "Nafta Moskva" è solo lo scoglio emergente, inizia con il crollo dell’ Unione sovietica. Assieme all’ Urss si sfasciano anche i grandi enti statali, tra cui "Soyuzneft-export", monopolista della commercializzazione del petrolio russo sui mercati mondiali per 65 anni. Sono i funzionari del ministero per il commercio con l’ estero a privatizzare e a creare così "Nafta Moskva", che rileva tutte le attività del monopolista comunista, presente con società in oltre venti Paesi. Al vertice del gruppo privato, alla fine degli anni Novanta, arrivano due discussi personaggi, espressione di politica e affari.