Nico Orengo, "La Stampa" 6/3/2005, pagina 25., 6 marzo 2005
Sono tanti gli appassionati di bambù: collezionisti alla ricerca di aste e vivaisti per accaparrarsi gli esemplari più rari, spesso anche a costo di scottanti frustrazioni dal momento sono più di 1
Sono tanti gli appassionati di bambù: collezionisti alla ricerca di aste e vivaisti per accaparrarsi gli esemplari più rari, spesso anche a costo di scottanti frustrazioni dal momento sono più di 1.300 le specie catalogate. Per non dire del costo elevato che può raggiungere una piantina (1.500 euro) e del fatto che i più rari non si possono acquistare (per esempio quelli della specie Kikko, protetti da guardie nei giardini imperiali di Tokyo). In Italia c’è Tito Schiva, sessantenne, botanico e direttore della Stazione di Floricoltura a Sanremo. Dal 1972 collezione e pianta bambù girando fra India, Cina e Giappone per ammirare le più grandi foreste di questa pianta: «Ci sono in Cina, nella regione del Fu-Jang, foreste grandi quanto il Piemonte e la Lombardia messe insieme». Schiva racconta i segreti di queste «erbe giganti che possono raggiungere i quaranta metri in altezza». Per esempio che la fioritura è un evento piuttosto misterioso: avviene, a seconda della specie, ogni 60, 80 o 120 anni; ma quando accade, in quelle date fioriscono tutti insieme, in Italia come in Cina o in America. Curiosa è anche la loro crescita: salgono come una fisarmonica che si apre e in un mese raggiungono lo sviluppo massimo. Racconta Schiva che certe sere d’estate lui e la moglie vengono svegliati dagli scoppi che le piante producono mentre crescono; certi giorni invece si siedono davanti alle piante e le vedono crescere anche di venticinque-trenta centimetri. Nomi di alcune specie: Oroshima chicu, Chigo-zasa, Sasa pumila, Kamuro-zasa; Okame-zase; Khan-chiku, Mei chu. Un tipo viene chiamato "Raggio di Luna" ed evoca la fiaba giapponese in cui due tagliatori di canne trovarono dentro a un bambù una fanciulla dalla pelle bianchissima che arrivava dalla luna, trasportata da un raggio di luna.