Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 09 Mercoledì calendario

Dietro l’ultima impresa di Steve Fossett (il giro del mondo in solitaria ai comandi di un aereo, senza scalo e senza rifornimento) c’è Burt Rutan, 62 anni, ingegnere californiano abituato ai record: nel 1986, il suo Voyager riuscì a compiere il primo giro del globo senza scalo e senza rifornimento in volo

Dietro l’ultima impresa di Steve Fossett (il giro del mondo in solitaria ai comandi di un aereo, senza scalo e senza rifornimento) c’è Burt Rutan, 62 anni, ingegnere californiano abituato ai record: nel 1986, il suo Voyager riuscì a compiere il primo giro del globo senza scalo e senza rifornimento in volo. L’anno scorso, un altro velivolo di Rutan, l’aerorazzo SpaceShipOne, è stato il primo mezzo realizzato da un privato a portare un uomo nello spazio. Laureatosi in ingengeria aerospaziale nel ’65, ha lavorato alla famosa base sperimentale di Edwards fino al ’72. Pioniere dell’impiego dei materiali plastici compositi al posto delle tradizionali strutture in metallo e sostenitore di configurazioni aerodinamiche anticonvenzionali, Rutan si è dedicato per anni alla progettazione di velivoli amatoriali, molto popolari in America, che si vendono in scatola di montaggio e si costruiscono in garage. Poi ha fondato la Scaled Composites, azienda che collabora con le principali industrie aerospaziali e con la Nasa. Il prossimo progetto allo studio è il Roton: una navetta spaziale che atterra come un elicottero.