Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 08 Martedì calendario

Olstead Renee

• Nata a Houston (Stati Uniti) il 18 giugno 1989. Cantante. « Quando Aurelio De Laurentis stava chiudendo il film Christmas in love, si presentò da lui un eccitato Tony Renis con in mano un disco, un demo con un pezzo natalizio, perfetto per i titoli di testa, cantato da una voce sconosciuta. Era tardi, il film era praticamente già completo e montato, ma De Laurentis, dopo aver ascoltato il brano, decise di riaprire il tutto per inserire la canzone. E bene ha fatto. Il tema Christmas in love, scritto da Tony Renis e cantato da Renée Olstead ha fatto rapidamente il giro delle radio e si è scatenata una forte curiosità. Ma chi è questa Olstead? Un fenomeno, diciamolo pure, una voce morbida e sofisticata, abile nello swing, nell’intonazione, un timbro rotondo e accattivante, perfettamente a suo agio col repertorio dei grandi standard americani [...] è nata in Texas, ed è poi emigrata a Los Angeles per poter seguire meglio la sua precocissima carriera. A scoprirla è stato il solito David Foster, lo stesso che un anno prima aveva tirato fuori Michael Bublè e che in passato ha lavorato con Celine Dion e Barbra Streisand. Dopo aver ascoltato le sue prime, ingenue, autoproduzioni, l’ha messa sotto contratto e le ha confezionato insieme a Humberto Gatica un disco elegante, perfino troppo adulto, nel quale la giovane Olstead non si tira indietro dall’affrontare impegnativi classici come Summertime o Taking a chance on love. Certo, ascoltare dalla sua voce Someone to watch over me, soprattutto quando la canzone recita ”sono un piccolo agnellino perso nel bosco”, ha tutt’altro sapore da quando la cantano vocalist più navigate. Il senso cambia, ma la grinta di questa ragazza non ha nulla da invidiare alle più mature colleghe» (Gino Castaldo, ”la Repubblica” 24/2/2005).