Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 04 Venerdì calendario

C’è un motivo per cui gli Usa non avevano mai spinto per i movimenti democratici in Medio Oriente

C’è un motivo per cui gli Usa non avevano mai spinto per i movimenti democratici in Medio Oriente. Daniel Pipes, direttore del Middle East Forum: «Vedevano i religiosi vincere in Iran, in Algeria, e si chiedevano se non fosse magari meglio tenersi lo Scià o le dittature... Un pericolo esiste con gli sciiti in Iraq, e persino in Siria potremmo arrivare a pensare che era più facile avere a che fare con Assad. Per questo è importante che i processi democratici siano lenti, graduali, adottino tutti i passaggi che noi in Occidente abbiamo messo decenni a realizzare: la legalità, i diritti per le minoranze, la libertà di espressione. La guerra da vincere non è tanto quella contro il terrorismo, ma quella culturale, contro il radicalismo islamico».