Guido Ceronetti, La Stampa 7/3/2005, pag. 2., 7 marzo 2005
«Le espressioni usate nella vita giornaliera come: "è arrivato troppo tardi" oppure "è stato fatto troppo presto" o ancora "al momento giusto", dimostrano l’influenza del ritmo nelle attività umane
«Le espressioni usate nella vita giornaliera come: "è arrivato troppo tardi" oppure "è stato fatto troppo presto" o ancora "al momento giusto", dimostrano l’influenza del ritmo nelle attività umane. Perfino un evento come l’affondamento del Titanic o i cambiamenti sorprendenti avvenuti durante la guerra del 1914-18, se li studiamo attentamente, potranno essere spiegati dal ritmo che agiva sia nella sfera mentale che in quella fisica» (Hazrat Inayat Khan, "Il misticismo del suono" 1931).