Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 07 Lunedì calendario

«Le espressioni usate nella vita giornaliera come: "è arrivato troppo tardi" oppure "è stato fatto troppo presto" o ancora "al momento giusto", dimostrano l’influenza del ritmo nelle attività umane

«Le espressioni usate nella vita giornaliera come: "è arrivato troppo tardi" oppure "è stato fatto troppo presto" o ancora "al momento giusto", dimostrano l’influenza del ritmo nelle attività umane. Perfino un evento come l’affondamento del Titanic o i cambiamenti sorprendenti avvenuti durante la guerra del 1914-18, se li studiamo attentamente, potranno essere spiegati dal ritmo che agiva sia nella sfera mentale che in quella fisica» (Hazrat Inayat Khan, "Il misticismo del suono" 1931).