Fumagalli Beonio Brocchieri, Federico II. Ragione e fortuna, Laterza, 2004, 7 marzo 2005
Campanilismo. Delusione di Federico II quando finalmente giunse in Terrasanta (VI crociata, 1228-1229): "Allorché vide la Terra promessa che Dio aveva tante volte esaltata chiamandola la terra dove scorrono latte e miele e terra di tutte la più pregevole, Federico affermò che Dio non doveva aver visto la terra del suo regno, ossia la Calabria, la Sicilia e la Puglia perché altrimenti non avrebbe lodato in questo modo la terra che promise e diede ai Giudei" (fra’ Salimbene da Parma)
Campanilismo. Delusione di Federico II quando finalmente giunse in Terrasanta (VI crociata, 1228-1229): "Allorché vide la Terra promessa che Dio aveva tante volte esaltata chiamandola la terra dove scorrono latte e miele e terra di tutte la più pregevole, Federico affermò che Dio non doveva aver visto la terra del suo regno, ossia la Calabria, la Sicilia e la Puglia perché altrimenti non avrebbe lodato in questo modo la terra che promise e diede ai Giudei" (fra’ Salimbene da Parma).