Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 06 Domenica calendario

Hersh Seymour

• Chicago (Stati Uniti) 8 aprile 1937. Giornalista • «My Lai e Abu Ghraib, il massacro di 500 vietnamiti e le torture nelle ex prigioni di Saddam. Basterebbero queste due storie per descrivere chi è Seymour Hersh, il grande giornalista investigativo che, a partire dall’11 settembre 2001, sta costruendo una “storia alternativa” degli States sulle pagine del settimanale “New Yorker” […] “Paradossalmente io sono tutto quello che un reporter non dovrebbe essere. Me ne sto a Washington, da insider, quasi mai vado sul campo e se ci vado è per parlare con dei funzionari. Quindi faccio lù’opposto di quello che un vero giornalista deve fare […] Perché stando qui cogli “the big picture”, il quadro complessivo. La maggior parte dei capi redattori, inclusi quelli per cui lavoro, io vogliono mandarti oltreoceano. […] Ed è utile. Ma questa è la città dove vengono prese le decisioni. Per esempio, le basi legali perché si verificasse Abu Ghraib sono partite da qui. Se avessi sentito parlare delle torture e fossi andato in Iraq cercando la storia non sarei approdato a nulla o almeno sarebbe stato difficilissimo. Anche se parlassi correntemente arabo, la gente mi sospetterebbe”. […] La sua storia sul massacro di My Lai, in Vietnam, ebbe un effetto esplosivo. […]» (Giulia D’Agnolo Vallan, “il manifesto” 26/2/2005).