Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 04 Venerdì calendario

Luci e ombre della democrazia. «Dopo il tramonto delle ideologie del XX secolo, e specialmente dopo la caduta del comunismo, le speranze delle varie nazioni si sono aggrappate alla democrazia

Luci e ombre della democrazia. «Dopo il tramonto delle ideologie del XX secolo, e specialmente dopo la caduta del comunismo, le speranze delle varie nazioni si sono aggrappate alla democrazia. Ma proprio a questo proposito è opportuno chiedersi che cosa dovrebbe essere un democrazia». «Se da un lato l’Occidente democratico continua a dare testimonianza dell’azione e del fermento evangelico, dall’altro non meno forti sono le correnti dell’anti-evangelizzazione. Essa colpisce le basi stesse della morale umana, coinvolgendo la famiglia e propagando il permissivismo morale: i divorzi, l’amore libero, l’aborto, l’anti-concezione, la lotta contro la vita nella fase iniziale come in quella del tramonto, la sua manipolazione. Questo programma opera con enormi mezzi finanziari, non soltanto nelle singole nazioni, ma anche su scala mondiale. [...] Dinanzi a tutto ciò, ci si può legittimamente domandare se non sia questa un’altra forma di totalitarismo, subdolamente celato sotto le apparenze della democrazia».