Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 04 Venerdì calendario

Dal punto di vista del contenuto, l’opera si divide in due parti (più l’epilogo). La prima (capitoli dall’uno al dieci) è più teoretica e riflette sul male e la libertà

Dal punto di vista del contenuto, l’opera si divide in due parti (più l’epilogo). La prima (capitoli dall’uno al dieci) è più teoretica e riflette sul male e la libertà. La seconda (dall’undicesimo al venticinquesimo capitolo) è di intonazione maggiormente pastorale, affronta i temi della patria e della nazione nel contesto della storia polacca ed europea e approfondisce l’analisi della democrazia con le sue potenzialità e i suoi rischi.