Giovanni Paolo II, Memoria e identità. Conversazioni a cavallo dei millenni (Rizzoli, pagine 234, 16 euro), è uscito in libreria il 23 febbraio con una tiratura iniziale di 330 mila copie (già pronta una ristampa di 30 mila) e traduzioni nelle principali , 4 marzo 2005
Dal punto di vista del contenuto, l’opera si divide in due parti (più l’epilogo). La prima (capitoli dall’uno al dieci) è più teoretica e riflette sul male e la libertà
Dal punto di vista del contenuto, l’opera si divide in due parti (più l’epilogo). La prima (capitoli dall’uno al dieci) è più teoretica e riflette sul male e la libertà. La seconda (dall’undicesimo al venticinquesimo capitolo) è di intonazione maggiormente pastorale, affronta i temi della patria e della nazione nel contesto della storia polacca ed europea e approfondisce l’analisi della democrazia con le sue potenzialità e i suoi rischi.