Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 04 Venerdì calendario

Sulla sua pelle. Conviene partire da qui, dall’epilogo, per leggere Memoria e identità, l’ultimo libro di Giovanni Paolo II

Sulla sua pelle. Conviene partire da qui, dall’epilogo, per leggere Memoria e identità, l’ultimo libro di Giovanni Paolo II. A maggior ragione in questi giorni in cui Karol Wojtyla, 84 anni (27 di pontificato), torna a sperimentare sulla sua pelle la devastazione della malattia. Il libro si chiude così: «Ogni sofferenza umana, ogni dolore, ogni infermità racchiude una promessa di salvezza, una promessa di gioia: ”Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi” scrive san Paolo (Lettera ai Colossesi 1,24). Ciò vale per ogni sofferenza provocata dal male; vale anche per quell’enorme male sociale e politico che oggi divide e sconvolge il mondo: il male delle guerre, dell’oppressione degli individui e dei popoli; il male dell’ingiustizia sociale, della dignità umana calpestata, della discriminazione razziale e religiosa; il male della violenza, del terrorismo, della corsa alle armi - tutto questo male esiste nel mondo anche per risvegliare in noi l’amore, che è dono di sé nel servizio generoso e disinteressato a chi è visitato dalla sofferenza. Nell’amore che ha la sua sorgente nel cuore di Cristo sta la speranza per il futuro del mondo. Cristo è il Redentore del mondo: ”Per le sue piaghe noi siamo stati guariti” (Isaia 53,5)».