Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  marzo 04 Venerdì calendario

APERTURA FOGLIO DEI FOGLI 28 FEBBRAIO 2005

Le memorie di un credente contro le ideologie del male.
Come un film. Due battute. «’Dove?”. Rispose: ”Al ventre”. ”Fa male?”. ”Fa male”». Un flash. «Sì, ricordo quel viaggio verso l’ospedale. Per un po’ di tempo rimasi cosciente. Avevo la sensazione che ce l’avrei fatta. Stavo soffrendo, e questo era un motivo per temere - nutrivo però una strana fiducia». Un altro scambio di battute. «’Praticamente ero ormai dall’altra parte”. ”Poi fu fatta una trasfusione di sangue”». Una nota a margine. «I medici fecero l’intervento senza credere alla sopravvivenza del Paziente». Sembra la sceneggiatura di un film: sono alcuni frammenti della conversazione in cui il Papa e il suo segretario, monsignor Stanislaw Dziwisz, raccontano come andò quel 13 maggio del 1981, dopo che in piazza San Pietro Alì Agca aveva sparato alzando una mano in mezzo alla folla.