Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 06 Venerdì calendario

Law Denis

• Aberdeen (Gran Bretagna) 24 febbraio 1940. Ex calciatore. Pallone d’Oro 1964 (quarto nel 1963, undicesimo nel 1965, diciottesimo nel 1966, ventitreesimo nel 1973). Con il Manchester United ha vinto la Coppa dei Campioni 1968. Nel 1961/1962 giocò in A col Torino. «Uno degli autentici fuoriclasse del calcio europeo, in grado di fare la dfifferenza con le sue invenzioni e i suoi gol. Perfetto numero 10» (Enciclopedia dello Sport Treccani). « stato, negli anni Sessanta, uno dei più grandi ”numeri dieci” del calcio britannico. Fuoriclasse autentico, fantasista e goleador, capace di accelerazioni strepitose, irresistibile nei momenti più positivi della sua carriera, condizionata in qualche occasione da un carattere ribelle. Nonostante fosse di umili origini (suo padre era un pescatore nel freddissimo Mare del Nord), la sua famiglia s’impegnò per mandarlo al college e fu la sua salvezza perchè fu notato da Bill Shankly che lo fece esordire in Premier League alla vigilia di Natale del 1956 a soli 16 anni e 10 mesi con la maglia del Huddersfield. Nel 1960 passò al Manchester City e nel 1961 Gigi Peronace lo portò al Torino dove rimase una sola stagione segnando 10 gol in 27 partite. Dopo un rovinoso incidente stradale dovuto ad ubriachezza, fu rispedito in Inghilterra al Manchester United. E fu la sua fortuna perchè con loro vinse due titoli nazionali, una FA Cup e soprattutto la coppa dei Campioni del 1968, nonostante un infortunio ad un ginocchio che gli precluse di scendere in campo nella finale contro il Benfica (dal letto d’ospedale vide la sua squadra battere i portoghesi per 4-1). Nel 1973 fu scaricato dallo United che lo riteneva finito e così passò ai nemici del City. Con il Manchester City segnò nel derby un gol decisivo che mandò lo United in seconda divisione e lui, appena lasciato il campo, scoppiò in un pianto a dirotto» (Luca Marianantoni, gazzetta.it dicembre 2004).