Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 21 Mercoledì calendario

Felix Allison

• Los Angeles (Stati Uniti) 18 novembre 1985. Sprinter. Campionessa mondiale 2005, 2007 e 2009 dei 200 metri, medaglia d’argento nella stessa specialità alle Olimpiadi di Atene (2004) e Pechino (2008), bronzo ai Mondiali di Daegu (2011). Argento dei 400 metri ai Mondiali 2011. Oro con la 4x100 ai Mondiali 2007 e 2011, con la 4x400 a quelli del 2007, 2009 e 2011 e alle Olimpiadi del 2008 • «A scuola la chiamavano “Chicken legs”, gambe di gallina, perché ha una muscolatura sottile e veloce rispetto a quella naturalmente potente di molte sue colleghe afro-americane. Le gambe sono anche leggermente arcuate, ma questo particolare non guasta affatto l’estetica generale, perché è flessuosa come un giunco. [...] nelle categorie giovanili ha migliorato tutti i record, compreso quello di Marion Jones sui 200 con 22’’51 [...]. È considerata l’alternativa a Marion Jones, proprio per il modo dolce di proporsi. Ha un viso grazioso, occhioni curiosi, sorriso aperto, capelli raccolti in quelle treccine complicate. Si muove con grazia, mentre Marion ha un incedere più mascolino ed è possente fisicamente. [...] l’Adidas le paga gli studi e quindi Allyson è in grado di fare scelte più oculate e indipendenti. All’Università della Southern California è seguita da Pat Connolly, che [...] aveva portato al successo Evelyn Ashford. È una sorta di sergente di ferro, una donna massiccia e dai modi spicci. È stata scelta dopo che erano state scartate le ipotesi che potesse essere seguita da John Smith o Trevor Graham. C’erano troppe chiacchiere sui due tecnici in questione, mentre la Connolly [...] è anche una madre e quindi è sembrata più adatta alla famiglia Felix [...] Allyson non vuole che si faccia un paragone con la Jones: “Siamo così diverse [...] La prima volta che mi sono trovata in pista con lei, mi sono emozionata da morire. [...]” [...] Il padre di Allyson, Paul, è un pastore e insegna il Nuovo Testamento in lingua greca antica e letteratura al Master’s Seminary di Sun Valley. È anche presidente della Los Angeles Bible Training Schoool. La madre è insegnante elementare. Lei, da ragazzina, ha giocato prima a basket alla Baptist High School, che si trova a North Hills, nella San San Fernando Valley, Los Angeles, una scuola privata in cui i principi religiosi non sono un optional. Ha conosciuto l’atletica perché ha seguito il fratello Wes, di due anni più vecchio, che è bravino nei 200 e nel 2002 ha vinto il titolo mondiale juniores nella 4x100 [...]. All’inizio era un poco sgraziata, i tecnici le rinfacciavano di correre muovendo le braccia in modo poco armonico, perché portava le mani quasi davanti al viso. Ma si è corretta in fretta: assimila i consigli come una carta assorbente. Adesso è un piacere vederla correre sulla pista con eleganza. Difetta ancora di potenza, per questo sui 100 non è fra le migliori, ma ha tempo per costruirla in modo corretto. È la nuova bandiera dell’atletica statunitense che ha fretta di cambiare pagina» (g. m., “La Gazzetta dello Sport” 21/7/2004).